Comune di Viterbo, case minime: si lavora per il completamento degli interventi

case minime VT

Le due palazzine per l’emergenza abitativa, conosciute anche come case minime, sono interessate da lavori finalizzati all’ottenimento di un edificio sicuro, riqualificato e efficiente sotto il profilo energetico. Gli interventi, in fase di ultimazione, hanno comportato la realizzazione di un cappotto esterno per garantire risparmio energetico, la realizzazione di isolamento termico del sottotetto e il rifacimento della copertura, la sostituzione dei serramenti, la riqualificazione impiantistica e la riqualificazione interna degli appartamenti e delle parti comuni. È terminato il secondo stato di avanzamento dei lavori. “Di tutti gli interventi Pnrr in corso – spiega la sindaca Chiara Frontini – questo è forse uno dei meno visibili, ma tra i più significativi. Tali appartamenti, di proprietà comunale e non ristrutturati da decenni, versavano in condizioni igienico sanitarie e strutturali che definire precarie è un eufemismo. Alcuni di essi erano occupati senza titolo e sono stati sgomberati anche con l’aiuto della forza pubblica per permettere la realizzazione dei lavori. Una riqualificazione straordinaria che restituirà non solo appartamenti con impianti e servizi a norma ed efficientati, ma anche piacevoli da abitare ed esteticamente gradevoli. Sono particolarmente soddisfatta di questi lavori, sia per il tipo di interventi realizzati, ma anche e soprattutto per il fatto che tali immobili saranno abitati dalle fasce sociali più deboli”.

image00003

Comune di Viterbo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI