Comune di Vitorchiano, risorse economiche per nuove infrastrutture e opere pubbliche

Risorse economiche per nuove infrastrutture e opere pubbliche, la soddisfazione del Comune di Vitorchiano. L’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani: “Un grande risultato, frutto di condivisione e partecipazione, che farà crescere il paese”.

Il reperimento delle coperture economiche per realizzare nuove e importanti infrastrutture e opere pubbliche è motivo di grande soddisfazione per l’amministrazione comunale di Vitorchiano, come emerso dall’esito dell’ultima seduta del consiglio, frutto di un lungo percorso di condivisione e partecipazione.

Sono sempre stato convinto – commenta l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani – che il futuro vada costruito con il contributo di tutti, cercando di coinvolgere, far emergere e valorizzare soprattutto coloro che sono animati dalla rara magia di saperlo immaginare. Per questo cerco sempre di trovare la forma e i tempi migliori per dialogare e confrontarmi con tutti, partendo dall’ascolto, consapevole del fatto che sedersi attorno a un tavolo presupponga l’enorme rischio di alzarsi e trovare mutate le proprie idee. E di questo percorso è estremamente gratificante raccoglierne i risultati, che sono una ricchezza e un valore aggiunto a disposizione della collettività. Di fatto – aggiunge Cruciani – quel che è successo al consiglio comunale del 15 ottobre 2024, dopo la mia prima elezione a maggio 2011, è qualcosa di unico”.

Dopo i duri anni 2011-2016, in cui la priorità è stata quella di dare equilibrio, forza e consistenza ai conti dell’ente alla luce di debiti fuori bilancio, contenziosi e spese inattese emersi improvvisamente, è iniziato un positivo quinquennio (2016-2021) che ha visto Vitorchiano crescere ancora e divenire un riferimento nella Tuscia non solo dal punto di vista turistico-ricettivo. “Si è infatti intrapreso un positivo percorso – riprende il vicesindaco – attraverso una gestione in cui l’ordinario tornasse pian piano tale e non si trasformasse in qualcosa di straordinario. Anni importanti durante i quali hanno già trovato concretezza, fino ad oggi, molte delle scelte nate proprio dalla complessa situazione emersa nell’ormai lontano 2011“.

Ad esempio gli ultimi due anni hanno visto concretizzarsi opere per quasi 1,5 milioni di euro. Tra queste il nuovo centro  di raccolta comunale, l’adeguamento sismico degli edifici scolastici, il rifacimento dei marciapiedi di Via Borgo Cavour, la nuova mensa scolastica e l’efficientamento energetico delle scuole e della sede comunale. Opere e infrastrutture a cui se ne aggiungeranno presto altre per un valore di circa 6 milioni, tra cui il nuovo polo dell’infanzia, dove sarà presente un nido comunale (ad oggi il paese ne è sprovvisto), il rifacimento dei percorsi naturalistici in seno al PSR, l’efficientamento dell’attuale immobile scolastico in località Pallone.

Nell’ultima seduta consiliare – spiega Cruciani – con ulteriori 1,2 milioni di euro provenienti dal bilancio dell’ente, hanno trovato definitiva copertura economica altre essenziali opere pubbliche, peraltro condivise nel 2021 con i cittadini, che permetteranno al nostro paese e al suo territorio di divenire sempre più sicuro, fruibile, vivibile e moderno, con un occhio sempre rivolto al passato, rispettoso delle persone che ci hanno permesso di arrivare fin qui e delle tradizioni che amiamo e che dobbiamo tutelare.

Tra i beni e le opere finanziate e che potranno proseguire nel loro iter amministrativo prima ed esecutivo poi – conclude l’assessore ai lavori pubblici – ricordo con piacere l’ampliamento del cimitero, la nuova illuminazione LED sulle strade comunali, un nuovo programma di asfaltature, la sistemazione dei giardinetti di Piazza Umberto I, il completamento del marciapiede tra Vitorchiano e la frazione Paparano, il consolidamento della rupe lungo Via Nunziatella (tra Via Marconi e Via Manzoni), due nuovi mezzi per la mobilità dell’ente, la progettazione esecutiva per il rinnovamento del campo sportivo e l’illuminazione artistica della rupe ovest. Attività condivise e portate avanti con forza e decisione perché, come già ricordato, il futuro è di tutti e se la ricetta del mondo perfetto fosse già nota non staremmo qui a parlarne per immaginarlo e costruirlo insieme”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI