Comunicazione non Violenta: metodo Marshall Rosemberg

Marshall Rosenberg, psicologo statunitense, è l’ideatore della Comunicazione non Violenta, chiamata anche comunicazione empatica, comunicazione collaborativa o linguaggio giraffa, un processo di comunicazione assertivo sviluppato da Rosenberg a partire dal 1960. Il termine linguaggio giraffa si riferisce a uno dei pupazzi-marionette che Rosenberg utilizzava nei suoi seminari e conferenze per spiegare i metodi di comunicazione efficaci. Rosenberg scelse questo animale perché il suo lungo collo gli permette di avere un’ampia visione, e per il fatto che ha il cuore più grande tra i mammiferi terrestri.

Il metodo della Comunicazione non Violenta  ideato da Rosemberg sarà presentato a Bolsena con un pre-corso sulla Comunicazione non Violenta giovedì 21 gennaio dalle 18.15 alle 21.15 presso Le Sorgenti Libr’Osteria, in collaborazione con l’Associazione Comunicazione Empatica e con il Festival di Permacultura.

A guidare il corso sarà Cristina Buongiorno dell’Associazione Comunicazione empatica che spiegherà gli aspetti fondamentali di questo tipo di comunicazione.  L’associazione Comunicazione Empatica è dedicata allo studio, l’approfondimento e la diffusione della CE. Propone incontri privati, di gruppo o pubblici finalizzati al fare esperienza del potere trasformativo di questo linguaggio. Si dedica con passione alla formazione e all’affiancamento di chi intende approfondirlo. In particolare è attiva nella gestione dei conflitti sia intrapersonali che interpersonali (Mediazione Empatica) e nel metodo del consenso empatico (decisioni e dinamiche di gruppo).

Per informazioni e iscrizioni www.comunizione empatica.com – Libreria Le Sorgenti Corso Cavour 75 Bolsena – 0761 797070 (dal giovedì alla domenica).

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI