La prima edizione di Phobos comics & games 2022, l’evento ludico con un fine benefico dedicato a Tiziano Crocicchia, ha superato il banco di prova.
A Capranica i mondi fantasy e fantascientifico in una partecipata fiera in cui gli appassionati hanno potuto trovare oggetti e opere a tema. Lungo il percorso impossibile non incontrare i numerosi Cosplay, tra le centinaia di persone a caccia di foto memorabili con i propri eroi preferiti o le rappresentazioni più curate e originali. Tanti anche i partecipanti al gioco di ruolo dal vivo che si è svolto nei luoghi più suggestivi del Centro Storico, come il Tempio Romanico di San Francesco che per l’occasione si è trasformato in una Escape room che ha messo alla prova adulti e bambini.
Presso il palazzo comunale l’Associazione ha incontrato, i bambini che hanno terminato la prima media accompagnati dalle rispettive famiglie, e che hanno preso parte al contest ”Phobos un eroe come noi”. Ai bambini era stato chiesto di rappresentare un cattivo attraverso la loro idea di bullo, da inserire nel prossimo capitolo del fumetto dedicato a Phobos che sarà realizzato con un progetto regionale dedicato ai giovani e curato dall’associazione Juppiter di Capranica. E’ stata l’occasione di parlare del tema direttamente in presenza del realizzatore del fumetto, l’artista Andrea Canolintas, che si è reso disponibile al confronto con i ragazzi. Un ringraziamento anche alla scuola che ci ha consentito di proporre l’iniziativa alle classi abbracciando il progetto, e all’Associazione Juppiter che ha curato il service durante tutta la giornata dell’evento e che nei prossimi mesi, per tutti gli interessati, organizzerà dei corsi di fumetto per ragazzi.
Nel cuore del Centro Storico, all’interno del castello medievale, tanti giochi da tavolo per adulti e bambini, scenari inaspettati con la particolare macchina di Iattacan realizzata da Michele Valeri, Alessandro Quatrini e Silvia Palozzi. Approdo d’eccezione a Piazza Sette luglio con il mondo Stars Wars che nel pomeriggio ha sfilato lungo le strade di Capranica.
Tutto l’evento si è svolto in una atmosfera bellissima e surreale. I sorrisi e il divertimento delle migliaia di persone presenti durante tutto il giorno mi permettono di poter dire con soddisfazione “Buona la prima”. Un risultato in cui tutta l’Associazione ha creduto e che è stata costruita con il supporto di tantissime persone, volontari che si sono messi a disposizione in tutto e per tutto. Il mio personale ringraziamento come Presidente dell’Associazione va in primis ai compagni di squadra con cui è nato questo sogno, amici ed amiche di Tiziano con i quali abbiamo fondato l’associazione, e con i quali da oltre due anni portiamo avanti progetti. Un impegno straordinario e una vicinanza umana che spero rimanga negli anni, e che ci consenta di continuare a portare avanti i progetti in cui crediamo.
A questo splendido gruppo si sono unite tante persone, alcune che conoscevano Tiziano ed altre che, pur non conoscendolo, hanno voluto aiutare mosse dallo spirito di solidarietà che è alla base del nostro impegno. Ci tengo a far arrivare la mia gratitudine a tutti i volontari coinvolti e alle realtà associative di Capranica che ci hanno supportato a vario titolo, dalla forza lavoro ai materiali prestati. Cito tra tutte la Pro loco di Capranica e il Presidente Filippo Morlupi che a tutto questo ha aggiunto una consolidata esperienza nella realizzazione degli eventi che è stata preziosa per tutti. Ringrazio il Comune di Capranica e in particolare il Sindaco Pietro Nocchi e l’Assessore Gloria Oroni in rappresentanza di tutta l’Amministrazione comunale, che abbiamo sentito vicino come parte integrante del progetto, con idee, sostegno e soprattutto una presenza fattiva durante tutta la strada che abbiamo fatto per arrivare all’evento. Una vicinanza che è arrivata da tutti i componenti della squadra comunale, di cui cito in particolare la nostra amica Silvia Valentini con cui il viaggio è iniziato non sapendo quante e quali altri sfide ci sarebbero state di fronte, ma oggi la certezza è che l’obiettivo comune di continuare a lavorare per progetti di solidarietà è ancora più forte.
Oltre ai membri dell’Associazione “Phobos Tiziano Crocicchia” gli altri attori che hanno collaborato con noi all’organizzazione dell’evento sono stati gli amici di K&C Studios di Cristian Iezzi e Chiara de Marchis che hanno messo tanto cuore e passione in questo evento; Fotomania di Alessio Buzi che ha realizzato un ambiente fotografico da favola; Manolo Deiana che insieme ai suoi collaboratori del mondo Ancestrale ha fatto un lavoro spettacolare in tutti i sensi per coinvolgere i ragazzi e gli adulti nel gioco di ruolo; Italia in gioco che sotto la supervisione di Fabrizio Patalacci ha intrattenuto tante persone con giochi da tavolo; l’Associazione Alfieri della Tuscia che ha organizzato un partecipassimo Torneo di scacchi; tutti gli artisti come la Compagnia dello Grifone con i lori entusiasmanti spettacoli; l’Ordo Melodico che ha creato con sue musiche un’atmosfera unica; i Falconieri di Ali della Terra con i loro splendidi rapaci e con uno spettacolo davvero coinvolgente; L’Aurora del lupo i con i suoi lupi cecoslovacchi; i ragazzi del tiro con l’ arco di Green Adventure coadiuvati da Diego Cocozza che hanno passato una intera giornata facendo divertire gli avventori; il nostro nuovo amico Claudio Bastoni con la sua musica dedicata al mondo dei cartoni e dei fumetti; i ragazzi di Gianfranco Fiorillo della Croce Scarlatta e Outer Eden; i nuovi amici del Giratempo di Bracciano che hanno coinvolto centinaia di persone nella loro piccola Hogwarts; i ragazzi e gli uomini di Fiore dei Liberi guidati dal Maestro d’armi Andrea Conti che con ardore e voglia di fare si sono adoperati con dimostrazioni di combattimenti coinvolgendo chiunque volesse capire e provare questa bellissima antica arte che è la Scherma Storica; In ultimo ma non per importanza tutti i figuranti di Stars Wars: ringrazio il referente della Compagnia 501 Italica Garrison Simone Coglitori ed Eleonora Scanu che nella giornata ha coordinato la Compagnia, il referente per The Rebel Legion Italian Lorenzo Filippini, che nella giornata è stato rappresentato con grande professionalità e disponibilità da Silvio e Valentina Saraceni. Una presenza che è stata possibile grazie allo scopo benefico dell’evento, obiettivo condiviso da tutti i figuranti di Stars Wars con cui la nostra associazione si è piacevolmente ritrovata negli ideali.
Ancora un grazie di vero cuore a tutti i protagonisti della giornata e tutti i ragazzi che volontariamente si sono messi a disposizione per darci una mano nel far funzionare al meglio l’evento.
Che dire, finisco con invitare tutti alla prossima edizione di Phobos comics & games 2023, con l’invito a seguirci sulla pagina Facebook.
A breve, superati i tempi tecnici, l’evento sarà davvero completo con la parte che più ci sta a cuore: la donazione in accordo con il Direttore del Reparto Pediatrico e di Terapia Intensiva Neonatale Dottor Giorgio Bracaglia all’Opedale Belcolle di Viterbo.
Rizziero Crocicchia
Presidente dell’Associazione “Phobos Tiziano Crocicchia APS”