“Concepire ai giorni nostri”, convegno organizzato a Viterbo dall’Ageo

convegno

Il crescente allarme legato al tema della denatalità, che vede l’Italia primeggiare in Europa e non solo, rende necessario fare maggiore chiarezza, in termini scientifici, in merito alla possibilità e alle modalità di ottenere una gravidanza ai nostri giorni. Se da una parte le situazioni e le abitudini di vita odierna tendono a procrastinare l’età della ricerca di una gravidanza, dall’altra grandi progressi scientifici consentono di raggiungere risultati un tempo neanche ipotizzabili.

Di questo e di molto altro si parlerà nella due giorni del corso regionale Ageo (associazione ginecologi extra ospedalieri) dal titolo “Concepire ai giorni nostri” che si terrà venerdì 14 e sabato 15 ottobre a Viterbo, presso la Scuola sottufficiali dell’Esercito in strada Cassia Cimina, 8.

Tanti e illustri i docenti che si alterneranno per approfondire molte delle problematiche che possono rendere difficile e lungo, ma non impossibile, il percorso della donna e della coppia, verso la gravidanza.

Non mancherà, inoltre, un focus sulla realistica e concreta possibilità di tornare a una nuova vita dopo il cancro. In tale contesto verrà dato spazio anche a coloro che hanno combattuto contro la malattia e hanno voglia di riprendere la propria vita una volta chiuso il capitolo oncologico.

Uno sguardo infine all’ostetricia clinica e diagnostica dopo PMA per individuare e condividere i percorsi più prudenti e finalizzati a ridurre i rischi aumento legati alle metodiche utilizzate, alle malattie concomitanti oppure alla pregressa chirurgia sostenuta.

L’evento è presieduto dal dottor Claudio Zanardi, mentre il direttore scientifico è la dottoressa Rossella Mellino.

Ageo
Associazione ginecologi extra ospedalieri

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI