Il primo weekend di maggio nella Tuscia è strabordante di appuntamenti a base di volontariato,musica live, sport, iniziative archeologiche, le immancabili mostre, presentazioni di libri, passeggiate tra i fiori e una intera città a colori . Scoprite il calendario degli eventi di sabato 5 e domenica 6 maggio.
SABATO 5 MAGGIO
MUSICA – A Vasanello per le feste patronali di San Lanno alle 21.30 in piazza della Repubblica è in programma Roberto Vecchioni in concerto con La vita che si ama tour.
A Viterbo presso l’Auditorium di Santa Maria in Gradi alle 18 è in programma il concerto-spettacolo Lo Specchio d’Amore, con musiche, canti e danze fra Cinquecento e Seicento eseguiti dall’Ensemble di musica antica e danza storica de Il Teatro della Memoria.
TEATRO – Al Teatro dell’Unione di Viterbo alle 18.30 ultimo appuntamento con la rassegna A teatro in famiglia con Zeus e il fuoco degli dei della Compagnia Teatro Verde
Al Teatro Ettore Petrolini di Ronciglione alle 21 in scena Tutte a casa di Giuseppe Badalucco e Franca De Angelis, spettacolo dedicato all’ingresso delle donne nel mondo del lavoro durante il primo conflitto mondiale.
LIBRI – A Viterbo presso la Libreria Etruria alle 18 la scrittrice Sandra Petrignani presenta il suo libro La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, modera la professoressa Simonetta Pattuglia.
ESCURSIONI – A Capranica è in programma Un caffè con la storia, alle 15 caffè con escursione in località Castellaccio con Luciano Santella che parla de Il Castellaccio di Caporipa: un oppidum etrusco di confine della seconda metà del IV secolo a.C.
L’associazione Thesan promuove La Via Francigena di monte, escursione da Viterbo a Vetralla, si partirà dalla città dei papi, Viterbo, e si salirà nei boschi percorrendo la Variante Cimina della Via Francigena fino a Vetralla. Appuntamento alle 9.
Il Parco del Treja promuove un’escursione per tutta la famiglia con prove di orientamento con bussole e GPS forniti dall’organizzazione. Appuntamento alle 10.30 al parcheggio comunale di Calcata Nuova.
MOSTRE – A Viterbo presso la Chiesa di San Leonardo Murialdo, è esposta una copia autenticata della Sacra Sindone di Torino. Ogni venerdì e sabato alle 21 è in programma la proiezione del video L’uomo della Sindone. Bibbia, storia, scienza, fede a cui segue un dialogo aperto.
A Viterbo al Teatro dell’Unione è possibile visitare Artes Mechanicae a cura di Luciano Minestrella, mostra di modelli di macchine sceniche progettate dai grandi architetti del ‘400 fiorentino per il racconto di sacre rappresentazioni e di macchine sceniche della Mirabilis Teatro Societasche a quell’arte si è ispirata e ne ha fatto la sua identità.
A Sutri presso la Cantina del Drago fino a domenica 6 maggio è possibile visitare Non io – Narrazione che tende a descrivere una realtà sospesa, mostra fotografica di Simona Ballesio.
Fino a domenica 6 maggio il Museo Colle del Duomo di Viterbo ospita Smorfie, mostra delle opere degli illustratori Chiara Luzi e Alessandro Pastori.
A Bolsena fino a domenica 6 maggio presso la galleria Sala Cavour è visitabile la mostra collettiva d’arte contemporanea …Il mutar del corso, con opere di Costantino Baldino, Leonardo Caboni, Mauro Falzoni, Roberto Scardella, Claudio Sciascia.
Sutri, Vulci e i misteri di Mitra. Culti orientali in Etruria è la mostra visitabile nel Parco Regionale dell’Antichissima Città di Sutri, all’interno di Villa Savorelli.
A Viterbo nelle sale del Museo della Ceramica della Tuscia è esposta Forme e colori della terra di Tuscia, la mostra-concorso organizzata da CNA Artistico e Tradizionale di Viterbo e Civitavecchia dedicata all’artigianato.
A Blera, presso il Museo Civico Gustavo VI Adolfo di Svezia – Il Cavallo e l’Uomo, è allestita la mostra itinerante di pittura e scultura Incontriamo il nostro tempo.
La bellezza svelata dai laboratori di restauro di Acquapendente e Viterbo è la mostra allestita al Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente a cura di Andrea Alessi e Claudio Strinati.
Presso la Pinacoteca di San Francesco del Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente, è esposta la personale di Lidia Bachis Mirabilia ed altri paesaggi a cura di Andrea Alessi.
A Viterbo fino a domenica 6 maggio, nel complesso monumentale del santuario di Santa Maria della Quercia, è possibile visitare la mostra Il tesoro di Carta, racconto documentale della storia della Basilica, dall’inizio del culto, attraverso l’esposizione di indulgenze, scomuniche, manoscritti, pergamene, documenti mai mostrati finora, dal ‘200 al ‘700.E per la prima domenica del mese nei luoghi pubblici, è visitabile l’intero Santuario.
Al Borgo di Sopra, vicolo 5 di Ronciglione è possibile visitare l’interessante mostra di Mauro Passeri.
INCONTRI – A Bagnoregio per Il giardino letterario incontri di scrittura creativa, Civita Writers e il bar Magna Civita organizzano nel giardino del Magna Civita alle 17 Alfabeti della terra. La cosmologia magica, incontro con il pittore e poeta visivo Francesco Narduzzi.
EVENTI – All’Osservatorio Astronomico Monte Rufeno di Acquapendente è in calendario una serata dedicata alle stelle cadenti di maggio dal titolo Polvere di stelle,un omaggio allo sciame meteorico delle Eta Acquaridi. L’appuntamento è alle 19.10 in Osservatorio.
A Viterbo per il Festival del Volontariato dalle 10 alle 19:30 a Piazza del Sacrario, è in programma la Giornata viterbese del dono.
A Viterbo in Piazza dei Caduti dalle 9 alle 18 è in programma Prevenzione Possibile. La salute al femminile, che riserva consulti medici e screening gratuiti per la misurazione del rischio cardiovascolare e della densità ossea, a bordo di un ambulatorio mobile per tutte le donne di oltre 35 anni.
A Viterbo nella Sala Gatti di via Macel Gattesco è in programma la Prima giornata internazionale dell’ostetrica dalle 10 alle 17.
VISITE GUIDATE – A Vitorchiano è in programma l’apertura della torre e del palazzo comunale per visitare lo storico edificio.
CONFERENZE – A Civitella d’Agliano presso il Palazzo della Cultura, Sala Vittorio Brunelli alle 16 si terrà la conferenza Lo scavo archeologico in loc. Spoletino-Torricella Campagne 2014-2017.
DOMENICA 6 MAGGIO
EVENTI – A Viterbo è in programma La città a colori, le piazze principali del centro storico di Viterbo saranno animate ininterrottamente dall’alba al tramonto da tante iniziative e performances dele associazioni di volontariato che parteciperanno alla giornata.
A Castel Sant’Elia per gli eventi di Fiore di Maggio 2018 è in programma dalle 8.30 l’esposizione cinofila Alianz Italian Kennel Club presso Località Ambrogi con stand gastronomici.
Al Teatro dell’Unione di Viterbo alle 17.30 è in programma un omaggio a Gioacchino Rossini a 150 anni dalla morte, con la presentazione del libro Codice Rossini del regista Enrico Stinchelli; l’esecuzione de La Petite Messe Solennelle nella versione originale del 1863 con accompagnamento di due pianoforti ed harmonium.
A Tarquinia è in programma il completamento della pulizia della spiaggia San Giorgio e quella delle Saline dal titolo Facciamola pulita! con Pamela Pagliaccia e Giovanna Vettraino.
MUSICA – A Vasanello per le feste patronali di San Lanno alle 21.30 in piazza della Repubblica è in programma Gabry Ponte in concerto.
SPORT – A Viterbo è in programma Tuscia Bike Ride, evento creato per gli amanti della mountain bike e non solo con due percorsi: uno impegnativo, dalla lunghezza di 55 km per un dislivello di 1348 metri, e l’altro medio, 54 km per 948 metri di dislivello. Appuntamento alle 9 al Parcheggio esterno Centro Commerciale Tuscia.
A Montalto di Castro è in programma un’escursione in bicicletta che attraversa i luoghi più belli della Maremma. Si parte alle 8,30 dalla biglietteria del Parco di Vulci.
MERCATINI – Nel centro storico di Bagnoregio per tutto il giorno è in programma Fiore di Maggio, una mostra mercato florovivaistica e di artigianato, al cui interno sarà presente uno stand enogastronomico a cura della Pro Loco Bagnoregio.
MUSEI – In programma DomenicalMuseo, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Quindici i beni statali aperti. A Viterbo Villa Lante di Bagnaia, il Santuario della Madonna della Quercia, la Basilica di San Francesco alla Rocca, il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz, l’area archeologica di Ferento. Nel territorio provinciale, il Museo Archeologico Nazionale di Vulci (Montalto di Castro), l’area archeologica di Volsinii a Bolsena, Palazzo Farnese di Caprarola, Palazzo Altieri di Oriolo Romano, il Parco Archeologico Antichissima Città di Sutri, il Museo Nazionale Tarquiniense e la necropoli etrusca di Monterozzi a Tarquinia, il Museo Archeologico Nazionale e la necropoli della Madonna dell’Olivo di Tuscania e Il Museo Archeologico dell’Agro Falisco di Civita Castellana.
VISITE GUIDATE – A Tarquinia l’associazione Antico Presente organizza una visita guidata al luogo dove sorgeva la Tarquinia etrusca, su un colle a forma di sperone oggi denominato Pian della Civita, a circa 6 chilometri di distanza dal mare. Appuntamento allo svincolo nei pressi dell’Acquedotto delle Arcatelle, lungo la SS. 1 Aurelia Bis tra Monte Romano e Tarquinia alle 9.30.
A Vitorchiano è in programma l’apertura della torre e del palazzo comunale per visitare lo storico edificio.
Il Parco del Treja promuove una visita guidata con un esperto di piante e dei loro usi in erboristeria. Appuntamento alle 10 al parcheggio comunale di Calcata nuova.
ESCURSIONI – L’associazione Thesan promuove La Via Francigena di monte, escursione da Viterbo a Vetralla, si partirà dalla città dei papi, Viterbo, e si salirà nei boschi percorrendo la Variante Cimina della Via Francigena fino a Vetralla. Appuntamento alle 9.
PASSEGGIATE – Ad Acquapendente il Museo del Fiore promuove Le orchidee di Monte Rufeno: tra natura e fotografia: passeggiata per pendii, valli e margini del bosco luoghi ideali dove vivono questi splendidi esemplari. Orari 10-17.