Iniziano ad assommarsi le iniziative nella Tuscia a favore delle popolazioni colpite dal sisma che ha devastato l’area fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, provocando decine di morti e feriti, ha scosso il suolo così come le anime degli italiani.
La provincia di Viterbo non rimane a guardare e mano a mano si sta attivando con una rete capillare fatta di iniziative destinate a fornire già nel breve periodo un aiuto concreto alle vittime.
Chiamata per gli artisti viterbesi, alcuni hanno già risposto e si sono avviate tre iniziative. A Viterbo, Sutri e Montalto, ma sappiamo che in tanti altri si stanno muovendo e ve ne daremo comunicazione.
Gli ingressi saranno gratuiti affinché i partecipanti possano essere liberi e generosi nella loro offerta.
VITERBO/Il primo a iniziare sarà Viterbo con il Concerto per Amatrice a Prato Giardino, il 6 settembre alle ore 21, ci saranno i Giorni Anomali, la band viterbese, e tutta una serie di artisti che verranno comunicati nel corso della conferenza ufficiale indetta il 5 settembre in Comune a Viterbo. Intanto prendere nota per la data, che comunque è definita.
MONTALTO-PESCIA/Insieme per il Cuore d’Italia: venerdì 9 settembre a piazzale delle Contrade a Pescia Romana, il secondo appuntamento di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Dalle ore 19, musicisti e artisti del luogo suoneranno per la causa. La serata, organizzata dai cittadini e dalle associazioni locali, sarà allietata, oltre che dalla musica, anche da una proposta gastronomica. Il ricavato sarà interamente devoluto a uno dei paesi colpiti dal sisma, grazie al prezioso aiuto del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Pescia Romana. Tutti uniti, dunque, per il Cuore d’Italia.
SUTRI/il 10 Settembre alle ore 20,30 presso il Fontevivola Ranch in Località Fontevivola, in via delle Viole, 40, si terrà un concerto finalizzato a una raccolta fondi. L’associazione Pizzicarms, da sempre impegnata nella cura e nel soccorso di realtà in continua emergenza, in particolare quella dei bambini soldato in Congo, come ha già fatto in occasione del terremoto in Emilia, ha deciso di impegnarsi per questa drammatica situazione. A questo scopo è stata contattata una delle più importanti formazioni di musica folk laziale: i Ladri de Kaine. Nel dialetto di Cave, Ladri di Galline, originari di quella cittadina, situata tra i monti Prenestini e i colli Albani che si esibiranno in un concerto di musica con tarantella, pizzica, taranta, saltarello e tammurriata . Proprio quel tipo di musica vuole riportare l’attenzione a quei borghi italiani intrisi di cultura contadina, che cosi tanto hanno sofferto durante l’ultimo terremoto. In questa serata i loro brani racconteranno di persone che si occupano della propria terra, che hanno cura dei propri animali, di balli e tradizioni popolari. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.pizzicarms.org o inviare una mail ainfo@pizzicarms.org.
Sarà nostra cura aggiungere tutto quello che si attiva nella provincia di Viterbo.