Concerto di Pasqua in Duomo con il Requiem di Gabriel Faurè

Gabriel Fauré scrisse il Requiem tra il 1886 e il 1887, in memoria del padre, morto a Tolosa nel 1885. Il lavoro fu eseguito per la prima volta alla Madeleine, nel 1888, dopo la morte anche della madre di Fauré e rimase l’unica opera di vaste dimensioni e con l’intervento dell’orchestra scritta dal compositore francese per la chiesa. Il Requiem fu nuovamente eseguito alla Madeleine nel 1924, per i funerali dell’autore. “Fauré ha centrato il suo Requiem sull’idea dell’eterno riposo. Il suo lavoro comincia e finisce con la parola requiem, che è d’altronde messa nel massimo rilievo ogni volta che ricorre nel testo. Sembra che Fauré abbia scelto i brani della liturgia da musicare con il proposito di sottolineare quest’idea, visto che cinque dei sette brani contengono la parola requiem”.
Si rinnova, come ogni anno la domenica delle Palme, il tradizionale Concerto di Pasqua nella Cattedrale di san Lorenzo a Viterbo: l’evento è organizzato dall’Associazione XXI secolo e dalla Camerata Polifonica Viterbese “Zeno Scipioni” con il patrocinio del Comune di Viterbo e il sostegno economico, tra gli altri, della Banca di Credito Cooperativo di Roma.Ad esibirsi nella stupenda cornice della Cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, sotto la direzione del M° Fabrizio Bastianini saranno:
Matteo Biscetti Organo
Nico Ciricugno Viola
Mariangela Rossetti Soprano
Serenella Fanelli Mezzosoprano
Alessandro Fiocchetti Tenore
Andrea D’Amelio Basso
Il Grande Inquisitore Fabrizio Bastianini su libretto di Francesco Vittorino

Il ricavato della serata, presentata dall’attore Simone Balletti, sarà devoluto ai progetti di ricostruzione di una delle città martoriate dal sisma della scorsa estate, Ussita (MC): il primo cittadino della città marchigiana è tra l’altro atteso in sala per raccogliere il sostegno, non solo economico, del pubblico viterbese.

I biglietti, previsti in due tipologie (navata centrale e navata laterale), saranno disponibili da lunedì 27 marzo presso l’Ufficio del Turismo in piazza Martiri d’Ungheria.

L’appuntamento è per il 9 aprile alle ore 21:00 nella Cattedrale di San Lorenzo: gli ingressi saranno aperti dalle ore 20:30.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI