Concorso pubblico per diplomati all’AGCOM: come candidarsi

Agcom.jpg concorsi

AGCOM – Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato i bandi di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 19 funzionari e di 5 operativi. Candidature aperte fino all’11 luglio, per partecipare basta il diploma.

L’avviso di selezione è finalizzato all’assunzione di tre operativi con competenze amministrative (di cui uno con sede di assegnazione a Roma e due a Napoli) e due operativi con competenze informative (di cui uno con sede di assegnazione a Roma e uno con sede di assegnazione a Napoli). Per partecipare al concorso pubblico in questione è richiesto il possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi, quali maggiore età, cittadinanza, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanna.

Per quanto riguarda il titolo di studio, è richiesto il possesso di un diploma di scuola superiore. Sono poi richiesti dei requisiti specifici. Per quanto riguarda il profilo di operativo con competenze amministrative, bisogna aver svolto per almeno due anni attività debitamente documentata nelle mansioni del personale operativo in uffici pubblici o privati; aver prestato servizio presso l’Autorità con analoghe funzioni per almeno un anno; aver prestato servizio nel ruolo dell’Autorità nella qualifica di esecutivo da almeno quattro anni. Per quanto riguarda il profilo di operativo con competenze informatiche, bisogna avere uno dei seguenti requisiti. Avere un’esperienza documentata, di almeno 6 anni, come sistemista informatico nell’ambito di sistemi informatici o di amministrazioni ed enti pubblici o privati; aver prestato servizio presso l’Autorità con analoghe funzioni per almeno un anno; aver prestato servizio nel ruolo dell’Autorità nella qualifica di esecutivo da almeno quattro anni.

La domanda di partecipazione al concorso pubblico dell’AGCOM va presentata, esclusivamente in via telematica, presso il Portale del Reclutamento inPa, entro le 23:59 dell’11 luglio 2024. La procedura concorsuale prevede una prova scritta, una prova orale e una eventuale prova preselettiva, da svolgersi qualora il numero dei candidati che abbiano presentato la domanda di partecipazione per ciascun profilo sia pari o superiore a 50 volte il numero dei posti messi a concorso. La Commissione formerà la graduatoria di merito in base ai punteggi ottenuti nelle due prove d’esame e dei titoli di preferenza. I candidati dichiarati vincitori possono scegliere la sede di assegnazione tra Napoli e Roma. Si procederà poi con l’assunzione in servizio, previo un periodo di prova..

I bandi sono disponibili sul sito internet dell’Autorità e sul portale inPA del Dipartimento della Funzione Pubblica.

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI