Conferenza della prof.ssa Chiara Vitali dal titolo “Una vita con Leucò: Cesare Pavese e l’esperienza del mito greco”

viterbo_palazzo_brugiotti

Dal prossimo 20 dicembre, con la conferenza della prof.ssa Chiara Vitali dal titolo “Una
vita con Leucò: Cesare Pavese e l’esperienza del mito greco”, inizia il nuovo ciclo di
incontri organizzato dalla Delegazione viterbese “R. Pesaresi” dell’Associazione
Italiana di Cultura Classica (AICC) con il patrocinio della Fondazione Carivit. Il tema di
quest’anno sarà “Permanenza del classico nella cultura moderna e contemporanea”
e vedrà succedersi gli interventi di vari relatori dal 20 dicembre al 25 marzo. Il 16
gennaio sarà ospite il Custode Generale dell’Accademia dell’Arcadia, prof. Maurizio
Campanelli (“Sapienza” Università di Roma), con un approfondimento sulla lirica
latina del primo Settecento. Successivamente, tra gennaio e febbraio, due illustri
studiosi dell’Università della Tuscia, il prof. Raffaele Caldarelli e il prof. Paolo Marini,
affronteranno, da diversi punti di vista, il rapporto con la cultura classica intrattenuto,
rispettivamente, da Iosif Brodskij e da Giovanni Pascoli. Concluderà il percorso una
riflessione di grande attualità sulla pratica del digiuno in chiave storica (tra filosofia,
religione, metodologia e terapia), tenuta da uno specialista di medicina interna e di
igiene e medicina preventiva, il dott. Marco Mattorre. Gli incontri, aperti a tutti, si
svolgeranno presso la Sala delle Assemblee della Fondazione Carivit a Palazzo
Brugiotti (via Cavour, 67 – Viterbo) e saranno validi anche per l’aggiornamento dei
docenti della scuola secondaria (è possibile iscriversi al corso attraverso la
piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione e del Merito) e come PCTO (Percorsi
per le Competenze Traversali e l’Orientamento) per gli studenti liceali. Sarà ancora
possibile, su richiesta, assistere on line alle conferenze attraverso la piattaforma
Zoom.

Di seguito il programma completo:

20 dicembre 2023 – ore 15.30
Chiara Vitali (I.C. “Roberto Marchini”, Caprarola, VT – Delegazione AICC “R. Pesaresi”),
Una vita con Leucò: Cesare Pavese e l’esperienza del mito greco
16 gennaio 2024– ore 15.30
Maurizio Campanelli (“Sapienza” Università di Roma – Custode Generale
dell’Accademia dell’Arcadia)
Tra Pindaro e Anacreonte: la lirica latina in Arcadia (1690-1728)
31 gennaio 2024– ore 15.30
Raffaele Caldarelli (Università della Tuscia)
Echi di cultura classica in Iosif Brodskij
19 febbraio 2024– ore 15.30
Paolo Marini (Università della Tuscia)
Pascoli poeta di lingua morta? Il caso delle myricae latine
25 marzo 2024– ore 15.30
Marco Mattorre (Specialista in Medicina interna e in Igiene e medicina preventiva)
La pratica del digiuno: filosofia, religione, metodologia, terapia. Da Ippocrate alla
riscoperta nella medicina moderna

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI