Consulta per l’immigrazione per Viterbo Città multietnica e multiculturale

Il comune di Viterbo è favorevole al Tavolo per la Pace. Una decisione accorta e importante, considerando il momento storico sia a livello nazionale che internazionale, ovvero alla luce di un confronto politico e sociale che troppo spesso e in modo non plausibile associa il tema delle migrazioni con quello della sicurezza e dell’ordine pubblico.

Non si tratta più di affrontare la questione come emergenza, con interventi sporadici e temporanei né delegare gran parte della gestione delle dinamiche alle sole forze dell’ordine. Occorre prendere atto che anche Viterbo – con il 10% di presenza di stranieri – è una città multietnica e multiculturale, ma è altrettanto evidente che mancano ancora delle proattive e specifiche iniziative di accoglienza e incontro tra le comunità italiana e migrante.

Le stesse categorie sopra citate sono ormai limitanti, considerando la sempre più numerosa compagine delle seconde e terze generazioni. Non ancora cittadini ma italiani a tutti gli effetti.

Lo stesso tema degli stranieri temporaneamente residenti, come i richiedenti asilo e i rifugiati, i profughi accolti nelle strutture o coloro che sostano nelle nostre città in attesa di costruire un futuro altrove avendo ottenuto un documento ufficiale, anche queste persone possono e devono essere considerate alla luce di un sistema di diritti e tutele per tutti, italiani e stranieri, quindi di reciprocità e responsabilità.

Una comunità cresce se pensata come tale, se crescono consapevolezza dei diritti e dei doveri insieme alla tutela delle fragilità, se la conoscenza reciproca viene intesa come il primo e valido rimedio alla paura e al razzismo, se l’integrazione delle differenze viene pensata come opportunità e non come una minaccia per le reciproche identità.

A questo riguardo riteniamo che la Consulta per l’immigrazione – se ben condotta a compimento – possa essere uno strumento utile, un luogo di confronto non effimero né estemporaneo, lontano dalle logiche emergenziali strumentali e contingenti.

Il Tavolo per la Pace si rende disponibile in tal senso, contribuendo e sostenendo la nascita della Consulta per l’Immigrazione, con il patrimonio di sensibilità e professionalità delle singole parti ma anche con l’autorevolezza della unione delle stesse.

Chiediamo con forza ed in modo deciso che il Sindaco Michelini provveda immediatamente a quanto necessario per una tempestiva partenza dei lavori, risolvendo in breve tempo le questioni amministrative per il bene della comunità viterbese, unità e coesa sul tema dei diritti a prescindere dalle origini etniche o dalle sensibilità culturali o religiose.

Il Tavolo per la Pace

ACLI, ARCI, AUSER, Caritas, Casa dei Diritti Sociali, Associazione l’Altro circolo, Circolo della conoscenza di Rifondazione, Associazione Mani Unite, Associazione Sans Frontière, UNICEF, USB.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI