Corrado Augias riceverà il dottorato honoris causa in Scienze politiche all’Università degli Studi della Tuscia

Corrado Augias

Doppio appuntamento mercoledì 23 ottobre a Viterbo. Il giornalista Corrado Augias, ospite alla manifestazione culturale I Pirati della bellezza, ideata da Carlo Galeotti, riceverà la laurea honoeis causa in Scienze politiche all’Università degli Studi della Tuscia.

Prima dell’incontro in programma alle 18.00 al centro Faul della Fondazione Carivit, il rettore Stefano Ubertini accoglierà Corrado Augias alle ore 15.00 nella sala dell’auditorium del complesso di Santa Maria in Gradi e darà il via alla cerimonia.

Si inizierà con una breve introduzione del collegio di dottorato in toga. A seguire il professore Alessandro Sterpa, coordinatore del dottorato, farà la laudatio, il discorso con cui si spiega perché si conferisce il titolo accademico.

La cerimonia terminerà con la lectio magistralis di Corrado Augias dal titolo: “Quale intelligenza ci aspetta?”. Una lezione, tenuta da Augias, rivolta agli studenti dell’Unitus.

Si proseguirà alle ore 18.00 al festival I Pirati della Bellezza, dove il giornalista e scrittore presenterà il suo libro La vita s’impara.

Corrado Augias è giornalista, scrittore, autore di programmi culturali per la tv, autore teatrale e conduttore televisivo italiano. È stato inviato speciale per L’Espresso, la Repubblica e Panorama (da Parigi e New York).

I suoi numerosi libri sono tradotti nelle principali lingue. Ricordiamo tra gli altri: Quel treno da Vienna (1981), Il fazzoletto azzurro (1983), L’ultima primavera (1985), il romanzo giallo Quella mattina di luglio (1995), i saggi / segreti di Parigi (1996), / segreti del Vaticano (2010), Disputa su Dio e dintorni (2009), Il disagio della libertà (2012), / segreti d’Italia (2012), Inchiesta su Maria (con M. Vannini, 2013), Tra Cesare e Dio(2014), Le ultime diciotto ore di Gesù (2015), / segreti di Istanbul (2016).

Poi Questa nostra Italia (2017, premio Pavese), Racconti parigini (2018), Il grande romanzo dei Vangeli (con G. Filoramo, 2019), Breviario per un confuso presente, Modigliani e il libro per bambini Guarda! (tutti nel 2020), La fine di Roma (2022), Paolo (2023), La vita s’impara (2024). Dal 2023 conduce il programma su La7 La torre di Babele. Insignito, tra gli altri, del premio Hemingway per la letteratura (2015) e del premio Chiara alla carriera (2022).

 

I Pirati della bellezza
Festival della parola e del pensiero

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI