Corso sulle piante officinali e loro applicazioni cosmetiche a Calcata

Il Parco Naturale Regionale Valle del Treja a maggio dispone due uscite e due laboratori per conoscere i rimedi naturali

Per chi ha problemi di allergie eritemi solari, arrossamenti cutanei a causa di una pelle molto sensibile, le piante officinali sono un ottimo alleato nella cura della persona, basta saperle usare nel modo giusto. La Dottoressa Francesca Marotta ci illustrerà attraverso due passeggiate in natura e due laboratori, come prenderci cura di noi stessi in modo naturale, insegnandoci, tra le altre cose, a fare in casa un unguento solare e un deodorante solido, con ingredienti sani, semplici da reperire e dalle virtù nascoste. La Natura è nostra maestra da secoli, dobbiamo solo imparare a decifrare i suoi segreti.

Appuntamenti:

Sabato 6 maggio
Uscita sul campo sui sentieri del Parco dalle 9 alle 13. Appuntamento al parcheggio comunale di Calcata nuova. Passeggiata nel bosco alla ricerca delle piante officinali. Introduzione alla fitoterapia e cosmesi naturale: raccolta, essiccazione e conservazione delle droghe, il significato di “fitocomplesso”, preparazioni erboristiche eseguibili in autonomia, principi attivi e loro estrazione.

Sabato 13 maggio
Laboratorio nel Palazzo Baronale di Calcata dalle 9 alle 13. Radiazioni solari e invecchiamento cutaneo. Azione dei raggi UVA, UVB, UVC. Come difendersi. I fototipi cutanei. Fattore di protezione solare. Piante officinali che hanno un’azione schermante.
Realizzazione di un unguento solare.

Sabato 20 maggio

Uscita sul campo sui sentieri del Parco dalle 9 alle 13. Appuntamento al parcheggio comunale di Calcata nuova. Passeggiata in natura. Usi tradizionali delle piante officinali. Dottrina della Segnatura. Elementi di Fisiognomica.

Sabato 27 maggio
Laboratorio nel Palazzo Baronale di Calcata dalle 9 alle 13. Trattamento cosmetico per capelli. Prodotti coloranti. Prodotti trattanti. Gli shampoo e le varie tipologie in commercio. Come distinguere un buono shampoo. Come prendersi cura dei capelli in modo naturale. Sudorazione e deodorazione. Prevenzione e trattamento cosmetico. I deodoranti e le varie tipologie in commercio. Come distinguere un buon deodorante. Allergie.
Realizzazione di un deodorante solido.

Per i laboratori è necessario portare da casa un barattolino di vetro .

Durante i laboratori ogni partecipante realizzerà dei cosmetici che potrà poi portare a casa.

Per l’iscrizione è possibile scrivere a corsoerbe@parcotreja.it o telefonare al Parco al numero 0761 587617.

Per informazioni più specifiche sul corso contattate la docente all’indirizzo francesca1marotta@gmail.com.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI