Il corteo storico del Palio di San Bartolomeo , sfila la classe nobiliare rinascimentale

Il corteo storico del Palio di San Bartolomeo che sfilerà per le vie di Ronciglione il 27 agosto, è una rievocazione dell’ epoca farnesiana durante la quale la città ha conosciuto uno dei periodi di massimo sviluppo e splendore.
Andiamo dunque a presentare le figure del corteo in un’ attenta analisi storica.

Il paggio

Storicamente il paggio era un ragazzo di giovane età e di nobili origini che prestava servizio presso le piu’ importanti corti dove poteva apprendere i segreti dell’ arte militare, divenire cavaliere e scalare i ranghi più alti dell’ esercito.
Quando il paggio non era di nobili origini prestava invece servizio presso le corti di baroni o di uomini d’ arme, occupandosi dei cavalli e delle armi e ricevendo un’ istruzione militare valida per ottenere lo status di cavaliere.
Nella Serenissima Repubblica di Venezia era chiamato paggio l’ apprendista della galea che componeva lo stato minore tecnico.
Nel nostro corteo storico il paggio ha il compito di porta-vessilli e porta lo stendardo del proprio rione per le vie della città.

La Dama

Storicamente il termine dama è un titolo onorifico generico conferito ad una donna di nobile condizione che poteva essere una signora feudale o la sposa di un feudatario o di un cavaliere.
Nel corso dei secoli il termine dama è usato anche per indicare le virtù di una signora quali la classe, l’ eleganza, la bellezza, la leggiadria.

Cavaliere

Storicamente la figura del cavaliere appartiene a quella privilegiata classe di guerrieri a cavallo eroi di ardimentose quanto spettacolari imprese.
In età romana la classe equestre era una delle più ricche ed influenti dell’ impero, durante il medioevo nasce invece la figura del cavaliere errante in cerca di nuove avventure per ampliare i propri possedimenti.
Nell’ età comunale era cavaliere chi ricopriva il ruolo di ufficiale al seguito di un magistrato.
Nel corso dei secoli è divenuto sinonimo di galanteria, coraggio ed eroismo.

Nel corteo storico del Palio di San Bartolomeo la dama ed il cavaliere rappresentano non solo i colori del proprio rione ma anche la classe nobiliare rinascimentale che abitava Ronciglione ai tempi della famiglia Farnese, che ha dominato la citta’ a partire dal 1527 e portato le Corse a Vuoto a Ronciglione nel 1558 come riportato nel libro delle leggi farnesiane.
#savethedate 📍25 26 27 AGOSTO 2017📍 #paliodironciglione#corseavuoto2017 #corseavuoto
#horse #horseracing #hosepower #lovehorses #istapalio #igershorse#istamood #igerstuscia #igersroma #igerslazio

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI