Cosa fare a Ferragosto. Fuochi d’artificio, stelle cadenti, sogni in riva al mare, ma anche tanti eventi per tutti

di Sara Grassotti

Pure a Ferragosto continuerà l’imponente ondata di caldo africano.Dobbiamo fare i conti con la più rovente e generale ondata di calore di questa stagione. E allora bisogna attrezzarci. Dici ferragosto e subito viene una grande voglia di cocomero… Lungo la strada del mare verso Tarquinia o Montalto alcune piccole aziende agricole li espongono nei loro chioschi, sono buoni da morire.

Siamo tutti affascinati dall’ormai diffusissima tradizione del falò di Ferragosto, all’apparenza un innocente e suggestivo saluto all’estate, ma in questo caldo rovente di grande prudenza e in luoghi controllati. In realtà non c’è paese grande o piccolo che sia che non abbia programmato un rito distintivo.  Fuochi d’artificio, stelle cadenti e sogni in riva al mare o al lago. Se l’estate è un sentimento, Ferragosto ne è il cuore. E allora godiamocelo tutto.

 

Ecco i nostri consigli Up… Il resto lo troverete su tusciaup.com

Al mare

Montalto Marina  Pineta – Ore 21.00
Santa Messa per i Villeggianti
LEGGI L’ARTICOLO

Tarquinia. Anche quest’anno avrà luogo il consueto spettacolo pirotecnico di Ferragosto che verrà svolto dalle ore 23.45 di domenica in prossimità di piazza delle Naiadi a Tarquinia Lido. LEGGI L’ARTICOLO

 

Le mostre di qua e di là 

Soriano nel Cimino- Scuderie di Palazzo Chigi-Mostra di Arte Contemporanea QUESTA DIVINA COMMEDIA Opere di Maria Pizzi. A cura di Francesca Perti. Fino al 15 agosto. LEGGI L’ARTICOLO

 

Tarquinia promuove l’arte e inaugura la mostra “IL DONO
DELLA NATURA”, di Marcello Silvestri, a cura di Gianluca Marziani
Eccezionalmente il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia ospiterà l’arte
contemporanea di questo artista per una fusione di culture che possa attraversare il tempo e superare i confini. LEGGI L’ARTICOLO

Fino al 15 agosto presso il Comune di Onano non perdere la mostra di paramenti sacri “Dal Cardinal Caterini a Papa Pio XII”. Verranno esposti documenti, pianete e reliquie provenienti dalla collezione Cozza Caposavi. LEGGI L’ARTICOLO 

 

Sulla laguna a Orbetello. La Galleria 196, con la curatrice Federica di Stefano, porta a Orbetello parte delle opere di Archè, di Valentina de Martini. Uno splendido progetto incentrato sulle specie animali ambientato in una insolita e quanto mai appropriata cornice, il flagship store di Ma”aM Collection, di Monica Formichetti, nel centro storico del borgo toscano ai piedi dell’Argentario. LEGGI L’ARTICOLO

 

Tuscania è tra le protagoniste della mostra al Maec Cortona con alcuni oggetti provenienti da tombe tuscaniesi e, in particolare, con sei lucerne di tipo sud etrusco ed una tipicamente romana, a volute, con Hermes in rilievo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Viterbo i dinosauri
Per la gioia dei grandi e dei piccini la mostra dei dinosauri al Giardino del Colle del Duomo. Si potrà godere della visione di questi giganti ma soprattutto sarà mozzafiato anche lo splendido scenario del Giardino del Museo Colle del Duomo – Palazzo dei Papi – che ospiterà l’esposizione. LEGGI L’ARTICOLO

 

Parco Giochi in Riserva e Faggeta

Un intrattenimento divertente al nuovo Parco Tusciavventure, sul Lago di Vico, in località Spinaceto. Nel rispetto dell’ambiente e nella salvaguardia della flora e della fauna dello stesso, un luogo magico in cui grandi e piccini possono ammirare le bellezze della natura su percorsi sospesi in aria tra gli alberi. LEGGI L’ARTICOLO

 

Visite guidate:

Alla scoperta di Tuscania la dotta nel fine settima di Ferragosto gli appuntamenti con le passeggiate urbane in notturna di Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica, per scoprire con il fresco notturno la bellezza del centro storico della  Tuscania medioevale. Sabato 14 e domenica 15 il giorno di Ferragosto. LEGGI L’ARTICOLO

 

Domenica 15 agosto ore 17.30, un Ferragosto speciale: lontano da qualsiasi confusione, in prossimità di uno dei siti archeologici etruschi più importanti e poco conosciuti, con la visita straordinaria anche di un dolmen dell’età del bronzo situato in un terreno privato ed arricchito da una degustazione all’aperto nel grande prato di un’azienda agricola locale, illuminati dalle stelle. Si inizia dal sito archeologico di San Giovenale (Blera). LEGGI L’ARTICOLO

Lunedì 16 agosto

Madonna dello Speronello – Montalto Marina
Processione in mare
Ore 9.00
LEGGI L’ARTICOLO

Mercatini dell’artigianato – Montalto Marina
Via dei Coralli – Dalle 17.00 a mezzanotte
https://visitmontaltodicastro.it/

Al via oggi il mercatino dell'artigianato a Campiglia | Comitato per Campiglia

 

Gli etruschi e il vino”. Sarà il tema di due iniziative organizzate a Tarquinia dalla guida turistica Claudia Moroni e dalla Tenuta Sant’Isidoro, il 16 e il 25 agosto. Si parte il 16 agosto, alle ore 18.30, con una visita guidata tra porto Clementino e Gravisca, l’antico scalo marittimo della Tarquinia etrusca, dal quale passavano gli scambi commerciali e culturali tra la città e i popoli del Mediterraneo. A seguire, la Tenuta Sant’Isidoro aprirà le porte della propria azienda per la degustazione di vini abbinati ai prodotti locali del territorio, con una particolare attenzione alla carne dell’azienda La Bandita (di Benedetti M. Letizia e Ascenzio) preparata dalle chef del ristorante Cavatappi. LEGGI L’ARTICOLO

 

Sagre

Adatte a tutte l’età, si mangia bene e sono organizzate quasi sempre da piccoli borghi che è sempre interessante scoprire.

Proceno Festa di Sant’Agnese  Sagra dell’aglio rosso e della Bruschetta organizzata dalla Pro-Loco Proceno. La Pro Loco di Proceno propone un’edizione speciale della Sagra della Bruschetta e dell’Aglio Rosso, giunta ormai alla 29esima edizione, in occasione della Festa di Sant’Agnese. Un’edizione rivisitata e più contenuta, nel pieno rispetto delle normative anti Covid che andrà avanti fino a domenica 15 agosto.

Week-end a spasso nella Tuscia alla scoperta di antiche cucine contadine, bruschette e aglio rosso

Percorso di trekking

Il mondo naturalistico, dei trekking, delle arrampicate e delle lunghe passeggiate nel verde è diventato sempre più apprezzato. Senza green pass è possibile accedere a tutti i parchi e ai percorsi (preferibilmente, se non siete esperti, segnalati). In questo caso il consiglio è: avere i giusti attrezzi del mestiere, da buone scarpe alla pietra focaia, ma soprattutto lasciare tutto pulito, anche raccogliendo spazzatura precedente al vostro arrivo.Dove? Alla faggeta vetusta del Monte Cimino, che con i suoi circa 50 ettari di estensione è una delle più grandi e più belle dell’Italia centrale e dal 2017 è tra i siti Unesco del Lazio, è un luogo adatto a chi ama  la natura  e in cerca di pace,di silenzio.  È meravigliosa in questa estate torrida  per appropriarci di momenti di frescura tra i profumi del sottobosco. Non dimenticate un telo per sdraiarsi sul terreno e una bici caricata in auto o una mountain bike. Che bellezza! Per arrivarci impostare Google Maps selezionando proprio “Faggeta vetusta del Monte Cimino” (o il ristorante Baita La Faggeta) che porterà fino al grande piazzale che funge da parcheggio.

 

Il pranzo di Ferragosto con le tipicità enogastronomiche della Tuscia Viterbese in una tavola stellata e inedita al DEFO’-DANILO CIAVATTINI, il risultato di un progetto messo insieme dallo chef e dalla Tenuta di Santa Lucia della famiglia Trua. LEGGI L’ARTICOLO

Il nuovo piatto: la patata germogliata burrata.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante cibo e spazio al chiuso

 

Informazioni: Ufficio Turistico Viterbo

piazza dei Caduti

Orario: dal lunedì al sabato 9-13/15-18, la domenica 9-14, valido tutto l’anno.

Buon ferragosto Up…  il resto lo troverete su www.tusciaup.com

Facciamoci compagnia!!

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI