“Crimini informatici: la consapevolezza come prima difesa”, il libro di Samantha Cosentino e Davide Sardi

dark web

Pubblicato il libro “Crimini informatici: la consapevolezza come prima difesa”, scritto a quattro mani da Samantha Cosentino e Davide Sardi ed edito da StreetLib, disponibile sia come ebook sia in formato cartaceo. 

In un contesto caratterizzato da una vita, sia lavorativa sia privata, sempre più digitale, è diventato purtroppo abituale sentir parlare di attacchi informatici.
L’evoluzione tecnologica, infatti, offre sicuramente comodità, praticità e vantaggi ma è accompagnata anche da rischi tutt’altro che marginali.
Sebbene sia normale essere affascinati dalle novità dell’evoluzione, bisogna tuttavia essere
consapevoli che, trascurando tali pericoli, si rischia seriamente di vanificare l’impatto
positivo delle soluzioni innovative. Il progresso, che non può e non deve essere fermato, deve però essere accompagnato da un’adeguata consapevolezza delle minacce legate a un utilizzo improprio degli strumenti, dal momento che le innovazioni non devono minare le nostre libertà e i nostri diritti né l’esistenza delle nostre aziende. In particolare, a essere a rischio, sono soprattutto le PMI – spina dorsale del nostro Paese – che essendo dotate di limitate risorse economiche e competenze specialistiche, possono anche essere sfruttate dai criminali informatici come tramite per arrivare alle aziende più grandi.
La redditività dei crimini informatici rende inoltre il cybercrime particolarmente attrattivo, al
punto da poter già mettere in pericolo lo sviluppo economico e sociale di interi Paesi. E,
secondo alcuni studi, il “settore”, diventato anche strumento di guerra, promette di
espandersi in modo ancora più minaccioso.

In tale quadro, gli autori di questo libro tramite un linguaggio semplice, adatto anche ai non addetti ai lavori, provano a fornire alcuni strumenti per aiutare aziende e singole persone a comprendere le possibili conseguenze della superficialità e della scarsa consapevolezza in questi ambiti, ma anche utili suggerimenti per consentire al lettore un utilizzo maggiormente responsabile della rete.

Crimini informatici

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI