Croce Rossa Italiana di Viterbo, conferimento della cittadinanza onoraria e iscrizione all’albo d’oro della Città

Il 21 maggio mattina, in apertura dei lavori consiliari, coordinati dal presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba, si è tenuta la cerimonia di conferimento dell’onorificenza della cittadinanza onoraria al Comitaro Croce Rossa Italiana di Viterbo e l’iscrizione all’albo d’oro della Città. A rappresentare la Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo, il presidente Marco Sbocchia a pochi giorni dalla scadenza del suo secondo mandato e dall’insediamento della nuova presidente Cristina Bugiotti.

La sindaca Chiara Frontini ha dato lettura al testo della delibera con cui è stata approvata all’unanimità la concessione dell’importante onorificenza.

La Croce Rossa Italiana è un’associazione di interesse pubblico, posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è struttura permanente del Sistema Nazionale di Protezione Civile.

Lo scorso 8 maggio la Croce Rossa Italiana ha celebrato il suo 160° anniversario della fondazione.

La croce Rossa Italiana, secondo il principio di  Unità dell’Associazione, presta la propria opera sul territorio del Comune di Viterbo sin da lontano 1982, anno nel quale viene costituita in sottocomitato grazie all’allora sindaco di Viterbo Giuseppe Bazzichelli,sollecitato dal Prefetto di Roma a seguito di una riunione pubblica, tenuta a Palzzo dei Priori il 10 luglio dello stesso anno, alla presenza di autorità e cittadini che, attraverso  le parole del Maggiore del Regio Esercito Giorgio Bompiani, venivano a conoscenza della meritoria opera della Croce Rossa Italiana, nata da meno di 30 anni. Pertanto, l’Associazione Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo il 10 luglio 2024 celebra il suo 132° anniversario di fondazione.

A conclusione della cerimonia, le parole commosse del presidente Marco Sbocchia.  ” A nome del nostro Comitato ho ricevuto la Cittadinanza Onoraria che il Consiglio Comunale ha voluto conferirci all’unanimità. La condivido con orgoglio e commozione con i volontari della Croce Rossa di Viterbo che da oltre 130 anni sono presidio di Umanità sul nostro territorio e che con la loro disponibilità sono garanzia di intervento in soccorso dei più vulnerabili, fieri della nostra tradizione e dei Principi fondamentali che animano il nostro Movimento in tutto il mondo”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI