Cubo Festival, lo scenario politico italiano visto da Antonio Polito

Antonio Polito

La cultura in tutte le sue facce, o meglio, in tutte le “sei”facce. Questo è il Cubo Festival che da giovedì 05 dicembre pervade il paese di Ronciglione, rendendolo scenario unico e palcoscenico di oltre sessanta eventi culturali in quattro giorni. Sabato 6 dicembre è stata la volta della nota firma del panorama giornalistico italiano, Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera e Direttore del Corriere del Mezzogiorno. Ad accoglierlo, una sala conferenze della BCC gremita di gente, con gli organizzatori del Cubo Festival che, attraverso le parole di Alessandro Vettori, hanno aperto la conferenza su “Il giornalismo in Italia oggi”, ringraziando Polito per aver accettato l’invito. Presenti anche il sindaco Alessandro Giovagnoli, che ha aperto ufficialmente la conferenza, e gli assessori Orlandi, Bondini e Sangiorgi.

Introdotto dal giornalista e conduttore televisivo Michele De Angelis, che ha tirato le fila dei una vivace e coinvolgente intervista, Polito ha fatto un excursus sullo scenario politico italiano, passando per i nomi più importanti e discussi, sottolineando pregi e soprattutto difetti del sistema. Non sono mancati gli spunti di viva attualità, come i grandi temi sull’immigrazione e sul ruolo dell’Italia in Europa; questioni scottanti che non hanno avuto difficoltà a creare un forte dibattito tra il pubblico. Tante le domande rivolte al giornalista ed altrettanti gli spunti lanciati dall’intervistatore De Angelis, che hanno gradualmente condotto il dibattito sulla sfera giornalistica, con i grandi cambiamenti che stanno travolgendo il settore e le caratteristiche del panorama italiano, così diverso dal modello americano e anglosassone

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI