Cuccette per signora di Anita Nair: incontro letterario a Civitella d’Agliano

Un inno al diritto delle donne, alla parità di genere ed un invito alla liberazione dalle catene patriarcali e maschiliste, da ovunque provengano.

Queste le tematiche affrontate dalla scrittrice Anita Nair nel suo libro Cuccette per signora. Del libro se ne parla venerdì 27 gennaio alle 21 presso la biblioteca comunale di Civitella d’Agliano con un incontro letterario del Gruppo di Lettura Fata Morgana.

La scrittrice affronta le tematiche della sottomissione, del condizionamento e dell’oppressione della donna in un mondo ingiusto. Il romanzo è ambientato in India, una società affranta dalle caste e dalle discriminazioni sociali e di genere, ma i fatti e gli atteggiamenti narrati non distano molto dalle abitudini, dure a morire, e dai retaggi culturali che sopravvivono nei paesi dell’Europa meridionale, Italia compresa. Parla di sei donne che si raccontano nello scompartimento a cuccette di un treno. Akhila, Prabha Devi, Janaki, Margaret, Sheela e Marikolanthu, prima sconosciute l’una all’altra, entrano presto in intimità raccontando la loro vita. Sei storie accomunate dal filo conduttore della rinuncia, della sopraffazione e poi della rinascita.

 

Anita Nair è una scrittrice indiana nata a Shornur (Kerala) il 26 gennaio 1966. Nel 2001 ha pubblicato il suo primo romanzo, Un uomo migliore, che ha ottenuto un notevole successo di critica e di pubblico. Nel 2002, Cuccette per signora, il suo secondo romanzo, si è imposto come uno dei maggiori bestseller internazionali.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI