Dal Rotary club Viterbo una borsa di studio dedicata all’ex prefetto Mario Moscatelli

leadersinaction

Una borsa di studio dedicata alla memoria di Mario Moscatelli, ex prefetto di Viterbo, scomparso nell’agosto 2023. L’hanno presentata la presidente del Rotary club Viterbo, Rosita Ponticiello, e il professor Andrea Genovesi (Delegato del Dipasrtimento Dike al placement), che hanno partecipato mercoledì mattina, nell’aula magna dell’Università della Tuscia, all’incontro “Law…ori in corso – I nuovi modi di lavorare. Benessere, sostenibilità, intelligenza artificiale”, nell’ambito del progetto formativo “Leaders in action”. Che si svilupperà nel contesto della convenzione triennale con il Dipartimento di scienze giuridiche, sociali e pedagogiche e con gli Amici di Giurisprudenza.

Il progetto mira a sviluppare la leadership nelle nuove generazioni attraverso la valorizzazione della vocazione professionale e il collegamento con l’economia del territorio e la costruzione di reti di prossimità. Si prefigge, inoltre, di favorire la transizione lavorativa dei neolaureati mediante incontri mirati con professionisti, imprenditori e dirigenti; di creare reti di prossimità con le imprese e i professionisti della provincia di Viterbo; di orientare gli studenti in uscita a riconoscere la loro vocazione professionale e a ricondurla alla concreta offerta del mercato del lavoro, anche attraverso proposte di stage; conferire, con cadenza annuale, una borsa di studio allo/a studentessa che si distinguerà nel percorso di studi, secondo le modalità e i criteri di selezione indicati nella convenzione. “Law…ori in corso”, che è uno degli eventi rientranti per i 45 anni dalla fondazione dell’Unitus, ha fatto il punto sulle migliori pratiche in materia di lavoro contemporanee. Nel dettaglio il progetto “Leaders in action” prevede la realizzazione di due incontri di career coaching con gli studenti: un primo incontro motivazionale con testimonial del mondo del lavoro; un secondo incontro di collective brainstorming sulle strategie vincenti per compilare il curriculum vitae e sostenere un colloquio di lavoro. Saranno selezionati 8 studenti sulla base del bando e individuati enti partner per un tirocinio curriculare intensivo; 1 studente per l’assegnazione della borsa di studio intitolata a Mario Moscatelli; una giornata di restituzione delle esperienze formative in apertura del successivo anno accademico, con la partecipazione degli studenti selezionati, della comunità studentesca e degli enti partner. Al progetto ha aderito anche il Rotary Club Bolsena-Ducato di Castro. Il professore universitario Andrea Genovesi, nell’illustrare tutte le attività e i meriti del prefetto Moscatelli, ha voluto evidenziare come “la sua carriera prefettizia si sia svolta a Viterbo, a Torino e a Trieste, ed è stato inoltre incaricato come commissario straordinario per l’istituzione della Libera Università della Tuscia”, coordinando gli accordi affinché venisse aperta la stessa Unitus”. “Il prefetto Moscatelli – ha continuato il professor Genovese – é stato un servitore dello Stato, un vero campione della legalità”. Inoltre la presidente del Rotary club Viterbo, Rosita Ponticiello, nel rimarcare l’adesione al Rotary del prefetto già dal 1978, ha voluto evidenziare una frase che l’ha particolarmente colpita in un dialogo intercorso tra loro: “Ho privilegiato l’ottimismo della volontà rispetto al pessimismo della ragione: ed è con questo spirito che nasce la borsa di studio a lui intitolata”. Hanno permesso la creazione del progetto “Leaders in action” Gt Elettronica, il centro podologia riabilitativa Dott. Luigi Ursida, Puntarredo e Bruni Assicura. Sponsor Partner: Try Nature, Tour operator.

leaders in action3

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI