Dalle Basiliche Romaniche di Tuscania alla Casa Museo di Bonaria Manca, la pittrice pastora

Tuscania antica città, patria in tutti i tempi di artisti e poeti, affascinati dalla terra etrusca dai colori e dai simboli non poteva lasciare immune una donna anticonvenzionale e sensibile che sulle pareti della sua casa ha raccontato la sua vita Bonaria Manca la pittrice pastora.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

Inizia con questa visita un ciclo dedicato alle case e agli studi degli artisti che sono nati o hanno scelto come patria la città di Tuscania.

Sabato 10 luglio sarà un’occasione speciale per scoprire la Casa dei Simboli e la figura di donna e artista di Bonaria Manca nel giorno in cui la pittrice avrebbe compiuto 96 anni. La pittrice pastora ci ha lasciato il 17 ottobre del 2020. Ammirando le sue opera dipinte sulle tele e sui muri della casa, si avrà come panorama il colle dove sorge la Basilica di San Pietro e la valle del Marta, dove fu costruita la casa, panorami da lei molto amati.

Il percorso inizierà dalle testimonianza del glorioso passato medievale con le due Basiliche Romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, scrigni di simboli medievali, che offrono riparo con la loro penombra e frescura dal caldo estivo.

Le basiliche rappresentano due capolavori dell’arte romanica a Tuscania, fiorente centro etrusco interno che si sviluppa grazie alla sua posizione su un importante nodo viario. Deve la sua ricchezza in epoca romana e medievale a una importante strada consolare la Via Clodia sul cui tracciato rappresenta una delle tappe più interessanti per la ricchezze naturalistiche artistiche ed archeologiche.

In occasione della fioritura della lavanda la giornata avrà un finale colorato e rinfrescante con una bevanda a base di erbe aromatiche, in un bellissimo campo ancora in piena fioritura, per conoscere l’utilizzo e la tradizione nata più di 15 anni fa grazie ai produttori che hanno avuto l’idea e il coraggio di sperimentare la coltivazione della pianta aromatica.

PER INFORMAZIONI: 333 4912669 Anna Rita Properzi Guida Turistica autorizzata e Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE con polizza assicurativa RC attiva.
Potete prenotare le passeggiate sul sito https://annaritaproperzi.it/

Oppure scrivere tramite messaggio WHATSAPP, mail annaritaproperzi@gmail.com; o telegram t.me/lepasseggiatediannarita;

APPUNTAMENTO: sabato 10 luglio alle ore 16.00 davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore, da dove inizia al fresco e all’ombra la visita e a seguire ci si sposterà verso la Basilica di San Pietro. Terminata la visita delle basiliche, si andrà in auto alla Casa Museo di Bonaria Manca.

Al termine si visiterà uno dei campi di lavanda più belli e rigogliosi vicino Tuscania.

QUOTA INDIVIDUALE: 17€ che comprende visita guidata alle basiliche e contributo per la Casa Museo di Bonaria; gratuita per i bambini fino a 14 anni. Ingresso nell’azienda produttrice di lavanda gratuito.

ABBIGLIAMENTO: scarpe comode e chiuse, abiti leggeri, cappellino, acqua. Dotarsi di mascherina e gel sanificante

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI