Venerdì 3 giugno, presso l’Hotel maga Circe di San Felice Circeo, si apre il convegno internazionale “Dalle terre pontine all’Africa romana: René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista”, organizzato dal Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell’Università della Tuscia e dal dipartimento di Scienze dell’antichità della Sapienza in collaborazione con il comune di San Felice Circeo, l’École française de Rome.
Nel ripercorrere la carriera scientifica di La Blanchère, uno dei più antichi borsisti dell’École française de Rome (1879-1881), l’incontro si soffermerà su alcuni momenti chiave della politica culturale della Francia alla fine XIX secolo, sullo sfondo della virtuosa competizione con le istituzioni archeologiche in Italia, per rievocare le tappe della ‘scoperta’ delle antichità della regione pontina negli anni culminanti con la pubblicazione da parte di Mommsen del decimo volume del CIL (1883).
Il programma:
16.00 – 16.30
SALUTI DELLE AUTORITÀ
Giovanni PETRUCCI, Sindaco di San Felice Circeo
Eugenio SAPUTO, Vice Sindaco di San Felice Circeo e Assessore con delega alla Cultura e al Turismo
Alfonsina RUSSO,Soprintendenza archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale
16.30 – 18.30
Giusto TRAINA
Université Paris-Sorbonne, Introduzione ai lavori
PRIMA SESSIONE
Presidente : Enzo Lippolis, “Sapienza” Università di Roma
Sarah REY, Université de Valenciennes et du Hainaut Cambrésis “La formazione di La Blanchère”
Alessandro PAGLIARA, Università degli Studi della Tuscia
“CIL X 6424 e il sito di Circeii in epoca imperiale: tra Visconti, Mommsen e La Blanchère”
Discussione
18.30 – 19.30
SECONDA SESSIONE
Presidente : Michel GRAS, Accademia Nazionale dei Lincei e École française de Rome
Marco BUONOCORE, Biblioteca Apostolica Vaticana e Pontificia Accademia Romana di Archeologia
“Mommsen in terra pontina”
Domenico PALOMBI, “Sapienza”, Università di Roma
“La Blanchère a Terracina”
Discussione generale
SABATO 4 GIUGNO 2016
10.00 – 11.30
TERZA SESSIONE
Presidente: Stéphane BOURDIN, École française de Rome
Stefania QUILICI GIGLI, Seconda Università degli Studi di Napoli
La Blanchère e il tema del «drainage profond des campagnes Latines»
Peter ATTEMA, Rijksuniversiteit Groningen
“L’eredità di La Blanchère: archeologia dei paesaggi olandesi in terra pontina”
Discussione
11.30 – 13.30
QUARTA SESSIONE
Presidente: Cristopher SMITH, The British School at Rome
Giovanni DI BRINO, “Sapienza” Università di Roma
“La Blanchère epigrafista e storico dell’epigrafia romana”
Anne-Florence BARONI, École francaise de Rome
“La Blanchère nell’Africa del Nord”
Discussione generale
Filippo COARELLI, Accademia Nazionale dei Lincei e Università degli Studi di Perugia
Conclusioni