Danza e musica dal vivo con lo spettacolo “Respiro” di Donatella Patino e Gabriele Coen a CasaNave Alle Mura a Tuscania

Patino

Con lo spettacolo di danza ‘RESPIRO’, ideato, coreografato e danzato da Donatella Patino con musica dal vivo di Gabriele Coen, sabato 15 giugno alle ore 21.00, si conclude la settimana di musica, canto, arte ed educazione somatica promossa dall’Associazione Kinesfera in collaborazione con Leben nuova a CasaNave Alle Mura, Tuscania.

Respiro’ si svolge in cinque quadri in cui danza e musica si relazionano in modo dinamico, gli artisti interagiscono e si scambiano di ruolo nel guidare verso atmosfere e suggestioni e nell’esplorare i simbolismi legati all’atto del respiro. Nella sensibilità della Patino, il respiro è come un ponte che connette corpo e pensiero. È legame con l’ambiente, metafora del nostro essere unici, al contempo legati indissolubilmente all’universo circostante.

Il danza-concerto ‘Respiro’ segna il passaggio al solstizio e conclude la lunga stagione di eventi, iniziata a febbraio di quest’anno a CasaNave Alle Mura, con la direzione artistica di Gloria Desideri. Sono stati presentati al pubblico generi musicali diversi, dal teatro-canzone al genere classico del pianoforte a quattro mani, fino a forme di espressione che includono l’arte visiva e la danza, come in questa breve rassegna di giugno.

Il mio lavoro è fatto di incontri – dice Donatella – ho incontrato Gloria all’inizio del mio percorso artistico, incontro che ne ha determinato in parte la direzione e gli intenti. In tutti questi anni siamo sempre rimaste in qualche modo in contatto condividendo anche esperienze in campo somatico, per via del mio interesse per l’approccio Body-Mind Centering®. Mi sento ispirata ed emozionata di portare insieme a Gabriele Coen il mio lavoro in questo spazio così suggestivo e accogliente come CasaNave Alle Mura.”

Donatella Patino si è formata con i più importanti esponenti della Limon Dance Company (Nina Watt e Libby Nye, fra gli altri) in Italia, Francia e Germania e con Jean Cebron. Importanti nel suo percorso gli insegnamenti di Simone Forti, Andè Peck e Gustavo Frigerio. Fin dall’inizio affianca alla sua attività di interprete quella di autrice. Da sempre privilegia la relazione danza/musica, avvalendosi della collaborazione e presenza in scena di musicisti. Tra i molti artisti della scena musicale contemporanea e jazz italiana, ha collaborato con: Paolo Damiani, Sylvano Bussotti, Vittorio Gelmetti, Massimo Coen, Nicola Alesini, Michelangelo Lupone, Enrico Cocco, Marco Testoni e in particolare con Gabriele Coen. Le sue coreografie sono state presentate nei più prestigiosi ambiti teatrali e musicali e il suo lavoro ė presente nella ‘Piattaforma della Danza’ della Fondazione RomaEuropa. La sua ricerca nell’ambito della consapevolezza corporea e dell’educazione somatica la porta a sperimentare e approfondire l’aspetto somatico e consapevole del movimento sia in relazione alla ricerca coreografica sia al potenziamento delle risorse tecniche ed espressive, anche attraverso approcci quali l’Anatomia Esperienziale e il Body-Mind Centering®.

Gabriele Coen è un sassofonista, clarinettista, compositore e didatta. Si dedica da oltre trenta anni all’incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea ed est-europea, e al lavoro sull’intercodice con attenzione all’Incontro tra suono e gesto. Diplomato in sassofono al conservatorio Morlacchi di Perugia, si è specializzato presso l’associazione Siena Jazz. Come compositore e interprete ha lavorato per la TV e ha collaborato in ambito coreutico, teatrale e cinematografico. Come leader porta avanti vari progetti tra cui la formazione “Jewish Experience”, una ricerca musicale in cui, attraverso composizioni originali, brani klezmer e sefarditi (ebraico-spagnoli), si reinterpreta in chiave jazzistica il repertorio popolare ebraico. Tra le incisioni, Golem, per Alfamusic, Awakening, per la Tzadik, prestigiosa etichetta discografica newyorchese, Yiddish Melodies in Jazz, prodotto sempre dalla Tzadik, Sephirot. Kabbalah in Musica, per l’etichetta Parco della Musica Records, dove Gabriele dirige il suo sestetto tra elettricità e spiritualismo. In ambito jazzistico vanta numerose collaborazioni, tra cui: Circo Diatonico, La Porta Magica, Atlante Sonoro, Leo Cesari, Riccardo Fassi, Luigi Cinque, Giancarlo Schiaffini, Pietro Ciancaglini, Riccardo Fassi, Raffaela Siniscalchi, Chiara Civello, Matthew Garrison, Massimo D’Agostino, Fulvio Maras.

Dopo lo spettacolo, il pubblico è invitato a incontrare gli artisti e lo staff di CasaNave in un momento conviviale con calice di vino e qualche assaggio offerto da Rosmarina.

Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 375 5127096 (WhatsApp) oppure scrivere a info@casanaveallemura.com.

Coen 2
Gabriele Coen
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI