Nella misteriosa quanto affascinante valle di Mugnano nel territorio di Bomarzo vivono esseri fatati a metà tra razionale e irrazionale, tra passato e presente, tra naturale e soprannaturale. Si danno convegno in Domus de Jana in attesa per creare musica, immagini, canti, danze.
Delle Fate e Degli Elfi è il Festival anno 2018 si terrà nella Valle di Mugnano
In una grande area verde abbracciata dal bosco e da un nocchieto. Protetta dalla vicina montagna, al suono del vicino fiume.
Il luogo della festa non avrà elettricità, nè tecnologia: saremo ospiti della Natura e dei suoi Incantati Abitanti.
I suoni saranno completamente acustici, accresciuti in vibrazione dalla montagna che rimanda le voci.
A sera saremo illuminati da una Luna quasi piena, candele, torce, lucciole e luminose presenze.
Il giorno in cui abbiamo provato il suono, portando nell’attuale sito del Festival voce, flauto e percussioni, due cervi si sono avvicinati. Abbiamo saputo dunque che la valle attendeva la nostra Festa.
Venite a festeggiare con noi! Nel giorno di S. Giovanni, in cui le erbe, grazie alla singolare posizione dei pianeti, sono arricchite di virtù curative, tali da renderle vere e propri talismani, non potete mancare
Un proverbio romagnolo dice “la guaza ‘d San Zvàn la guarès ogni malàn” (la rugiada di San Giovanni guarisce tutti i mali).
PROGRAMMA COMPLETO :
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Delle Fate e Degli Elfi Festival 2018 si svolge in due momenti.
data e orario: 24 giugno dalle 10 alle 13
10.00 rivisiteremo il rito di San Giovanni, con la raccolta, il riconoscimento di fiori e delle erbe del santo; ci laveremo nella acque profumate , purificatrici ed energetiche, preparate la notte, come il rito e gli astri prescrivono. A cura di Casa delle Erbe della Tuscia e del Monte Soratte, Laura Grandinetti
12.30 seguirà un ANTIPASTO di San Giovanni a cura di Selvatiche composte, prodotti biologici della valle teverina
DALLE 17.30 alle 23.00
ci sarà la festa
17.30, apertura del mercato di incanti: stand di prodotti naturli, ecosostenibili e biologici
18.00 laboratorio di incanti per bambini, a cura di Domus de ana
18.00 danze bretoni e celtiche: organetto, viola e danzatore guideranno i nostri passi e volgeranno i cuori in festa , a cura di Le Danze di Piazza Vittorio
19.15 racconti dal bosco: uno gnomo, un elfo ed un mezz’elfo racconteranno del mondo oltre il mezzo , della natura, del male e degli eroi, a cura di Domus de Jana Teatro
20.00 Cena degli Elfi a cura di Selvatiche Composte
21.00 La Dama e L’Unicorno in concerto
22.00 Musica con la valle: esseri fatati e pubblico improvviseranno musica e danze con la valle, che rimanda eco, luci ed ombre