Democrazia dal basso: presentazione del volume alla libreria Etruria

Democrazia dal basso. Cittadini organizzati a Roma e nel Lazio è il nuovo libro di Maria Cristina Antonucci e Alessandro Fiorenza sulla disintermediazione politica e il nuovo modello della governance partecipata. Sarà presentato martedì 13 dicembre alle 17.30 presso la libreria Etruria di Viterbo.

Il libro affronta il tema degli originali percorsi di disintermediazione posti in essere dai comitati e dai gruppi civici a Roma, Rieti e Viterbo. Sempre più spesso, infatti, sono i temi di interesse locale a riattivare la partecipazione dei cittadini, nel momento in cui partiti politici e realtà associative strutturate vivono una crisi di consenso e di adesioni. Che sia l’accesso all’acqua pubblica, la cura degli spazi comuni o la lotta al degrado urbano a motivare la coscienza ed attivazione civica, le nuove forme del partecipare si costituiscono nella dimensione locale, agendo direttamente sui decisori pubblici, anche grazie alla capacità dei nuovi media di incidere sulle agende collettive di politica e mass media. Questo originale spazio di partecipazione, tra il locale e il virtuale, è il quadro in cui i nuovi gruppi civici. connotati da formati diversificati e fluidi, entrano in un nuovo spazio pubblico.

Saranno presenti il Consigliere Comunale del Comune di Viterbo, Chiara Frontini, Paola Celletti e Francesco Lombardi del Comitato Non ce la beviamo, gli autori del libro Maria Cristina Antonucci, ricercatore in Scienze Sociali del CNR, e Alessandro Fiorenza, consigliere comunale di Rieti. Modera la giornalista Emanuela Dei.

Maria Cristina Antonucci è ricercatore in Scienze Sociali al CNR e professoressa di scienze sociologiche e politologiche alle Università di Roma Tre, La Sepienza e dell’Aquila, mentre Alessandro Fiorenza è impegnato in politica dal 2012, anno in cui viene eletto in Consiglio Comunale a Rieti, dove ricopre il ruolo di Capogruppo.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI