“Dentro la Faggeta”è partita la nuova stagione di escursioni nella Bassa Tuscia

Circa 70 partecipanti per la prima uscita stagionale del 2018 all’iniziativa “Dentro la Faggeta”, lanciata l’anno scorso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Bassano Romano in collaborazione con l’Associazione Pro Loco.
Dopo l’ultima escursione nell’autunno del 2017, domenica 27 maggio, infatti, è partita la nuova stagione con l’escursione nella faggeta del centro della Bassa Tuscia per scoprire le peculiarità del bosco bassanese. Alla giornata hanno partecipato diversi gruppi di persone: accanto alla tradizionale passeggiata di oltre due ore con una guida che ha spiegato alcune particolarità della faggeta di Bassano Romano, alcuni cavalieri che hanno percorso un itinerario differente. A fare da cornice una sessione formativa tenuta dalla psicologa Enza Ferri.
Dopo l’escursione tutti i partecipanti si sono ritrovati nell’area attrezzata dove è stato preparato un pranzo.
“E’ stata una nuova occasione – commenta l’Assessore al Turismo e alla Promozione del territorio, Yuri Gori – per conoscere la faggeta di Bassano Romano, la sua flora e la fauna. Un ringraziamento a tutti i volontari che stanno contribuendo a promuovere il nostro territorio e che si impegnano nell’accoglienza degli ospiti con grande passione”.
Nei prossimi giorni verrà annunciata una nuova escursione.

La faggeta di Bassano Romano cresce a soli circa 500 metri sul livello del mare, considerando che il faggio vive di solito ad altitudini più elevate (800-1800 metri). Proprio a Bassano Romano si è creata una zona ristretta, con un clima particolare per umidità, pioggia ed il formarsi delle nebbie che ha permesso alla faggeta di svilupparsi al di sotto della sua altezza naturale. Un anello di piante di cerro delimita il bosco, proteggendone lo scambio con il lago di Bracciano. E all’interno sono cresciute varie tipologie di piante (alberi e piante erbacee) che rendono unica la faggeta di Bassano Romano, ricca anche di molte specie di animali.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI