Diagnostica e Screening Senologico Montefiascone, una eccellenza che ha bisogno di ingrandimento

Ospedale di Montefiascone

Il Programma di Senologia crea le condizioni ideali per la personalizzazione dell’approccio a ogni paziente con tumore mammario: la personalizzazione permette di ottenere un trattamento con il massimo della probabilità di efficacia e una relazione positiva e costruttiva tra pazienti e loro curanti, condizioni nelle quali paura e dubbio possano essere sostituiti da maggiore conoscenza e forte speranza.

La missione del Programma di Senologia è rafforzare  l’utenza attraverso l’educazione e il supporto per facilitare la diagnosi precoce e i trattamenti adeguati, personalizzati per ogni persona affetta da una malattia mammaria.

L’ Unita Operativa dedicata alla Diagnostica Senologica a Montefiascone presso l’Ospedale  in via Donatori di sangue al piano 1- secondo ingresso, é rivolta alle donne fuori fascia screening (40-49 aa e oltre 74 aa) e alle donne all’interno della fascia di screening senologico (50aa – 74 aa). La Dirigente Dott.ssa Emiliana Pannega  coordina uno staff di livello in ne fanno tra gli altri parte la d.ssa Eleonora Mancini, il dr. Roberto Tagliente  il Coordinatore Tecnico Dr. Carlo Paolini e il restante personale.
Oggi grazie al nuovo ecotomografo di ultima generazione, che l’Azienda Sanitaria Locale ha messo a disposizione già da alcuni anni della struttura, a seguito di un finanziamento della Regione Lazio, viene ottimizzata l’accuratezza diagnostica garantendo elevati standard di qualità delle prestazioni erogate.

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale,  che ribadiamo dipendere in primis dalla presa di coscienza delle donne, il personale davvero ristretto concede  molto al servizio in termini di competenze acclarate e di grande capacità di dialogo con la paziente.

La struttura necessita  però di  spazio  che sia funzionale ad un reparto di Senologia da intendersi come insieme di competenze volte alla prevenzione, la diagnosi, la cura, la riabilitazione delle persone affette o potenzialmente affette da tumore mammario. Strutture direttamente collegate come ambientazione.

Già lo scorso settembre  avevamo trattato per esperienza vissuta in prima persona il disagio dell’uso ancora dopo molti anni dalla sua geniale concezione del camper come mezzo  per lo screeneng, collocato nell’area parcheggio della Cittadella della Salute, ove pur nella programmazione ad orario, determina un tempo di attesa all’esterno senza un riparo, causando un disagio nei giorni di freddo e di pioggia.

Per la Diagnostica al momento con grande energia, competenza e dedizione si opera a Montefiascone all’interno  di un poliambulatorio dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura della patologia. I tempi sono maturi per ambire a molto di più, l’accorpamento a Belcolle per esempio..visti gli ampliamenti  di struttura in fase di fine lavori.

La struttura sanitaria di Montefiascone è interessata dai lavori per la realizzazione della Casa e dell’Ospedale di Comunità, finanziati dall’Unione europea NextGenerationEU, fondi Pnrr, per un importo complessivo di circa 4milioni di euro.

Il tumore della mammella è una malattia in costante aumento tra la popolazione femminile, tanto da essere uno dei tumori più comuni.  Il Centro di Senologia di Montefiascone offre servizi di altissima qualità in questo ambito, è dotato di  un team di specialisti qualificati, ed è proprio grazie alla loro professionalità e competenza, che rappresenta un punto di riferimento per le donne che necessitano di un’assistenza di alto livello per la tutela della propria salute mammaria.E’ il motivo per cui  è doveroso organizzarlo in modo corrispondente.Non serve andare altrove e in strutture private, l’eccellenza ce l’abbiamo in casa.

 

Al Programma di Screening della mammella si accede su invito ed è gratuito.
A tutte le donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, la ASL invia, ogni due anni, una lettera personalizzata con l’appuntamento per effettuare una mammografia presso specifiche unità mobili di mammografia itineranti.
Se l’invito non fosse arrivato, si può fissare un appuntamento:

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI