Digital Week, cinque giorni dedicati alla digitalizzazione delle eccellenze della Tuscia

di Nicole Chiassarini

La mattina del  20 novembre, presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Viterbo, è stato presentato il programma per l’evento Tuscia Digital Week, quest’anno alla sua seconda edizione. Sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio di Viterbo, Domenico Merlani; il segretario generale della Camera di Commercio, Francesco Monzillo; il digital coordinator del Punto Impresa Digitale di Viterbo, Luigi Pagliaro, i quali hanno illustrato il programma e lo scopo della manifestazione che avrà luogo dal 25 al 29 novembre.

Incontri, workshop e soluzioni digitali dedicati alle imprese, ai professionisti, agli studenti e ai PA con ingresso gratuito a tutti gli incontri che avranno luogo presso la sede della Camera di Commercio di Viterbo. A ciascun partecipante agli eventi sarà data la possibilità di ricevere il KIT di imprenditore digitale ad un prezzo scontato di 40 euro, contenente SPID-CNS-FIRMA DIGITALE attraverso il nuovo dispositivo wireless utilizzabile da PC e Smartphone, uno strumento innovativo che, scaricando un’apposita applicazione, darà la possibilità di firmare digitalmente i nostri documenti e di autenticare la persona attraverso il sistema CNS. Fondamentale considerando l’utilizzo sempre più intensivo degli Smartphone, non solo in ambito prettamente personale, ma soprattutto per l’immissione di un’azienda nel mondo digitale.  Ciascun partecipante, inoltre, potrà ricevere un attestato di partecipazione.

“È un argomento che sta molto a cuore al sistema camerale italiano – ha iniziato il Presidente della Camera di Commercio. Riteniamo che la digitalizzazione delle imprese sia il metodo del futuro, l’innovazione tecnologica è anche utile per aumentare la competitività e far crescere le aziende del nostro territorio. La Camera di Commercio di Viterbo è considerata un’eccellenza italiana, questo perché ci occupiamo personalmente di chi ha bisogno di assistenza sulla digitalizzazione. Ci rendiamo conto che le piccole e medie aziende possano riscontrare difficoltà, ed è per questo che abbiamo creduto che il mondo dell’impresa avesse bisogno di un partner valido e imparziale per la propria crescita. La digitalizzazione è un passaggio importante e ci stiamo lavorando in modo concreto ottenendo risulti positivi da parte delle imprese. In ambito di numeri, abbiamo già erogato 230mila euro in voucher a fronte di 130mila domande, in questo modo riusciamo ad assistere le imprese con un finanziamento a fondo perduto. Lavoriamo anche con gli studenti affinché possano iniziare ad entrare nel mondo del lavoro con delle conoscenze digitali di base per poter intraprendere un percorso di autoimprenditorialità”. Le iniziative che la Camera di Commercio di Viterbo mette in campo sono molte, tutte dedicate alla crescita delle aziende del territorio della Tuscia, molte delle quali sempre più interessate alla digitalizzazione.

Collaborazioni con istituzioni e associazioni di categoria, aule digitali per seguire passo dopo passo le imprese che vogliono un contatto diretto, risorse economiche e thè digitali per approfondire argomenti specifici. E dalla prossima settimana inizierà una full immersion sull’importanza della digitalizzazione dedicata a tutti gli interessati del settore, ma non solo, anche agli studenti delle scuole che tutte le mattine potranno assistere a momenti profondamente qualificanti.

“Come Paese occupiamo posti di coda per la digitalizzazione del sistema produttivo, precisamente siamo 24esimi su 28 – ha continuato il segretario generale Munzillo. C’è tanto da fare, ma crediamo che come ente camerale dobbiamo insistere anche perché la digitalizzazione serve per le nostre eccellenze, per pubblicizzare i prodotti e dare opportunità di crescita economica”.

Strutturato in due parti, mattina e pomeriggio, le cinque giornate vedranno degli interessanti appuntamenti volti ad aumentare la percezione e la valorizzazione delle imprese nella Tuscia. “All’interno di questi incontri saranno presenti degli esperti digitali locali che faranno lezioni su temi specifici – ha concluso Pagliaro. Verranno proposte venti lezioni su temi digitali e nel pomeriggio verranno affrontati temi di approfondimento dedicati a pubblici diversi con ospiti fuori dal contesto locale, per una visione più ampia. Cercheremo di essere esaustivi nel rispondere”.

Ma non si parlerà solo di digitale. Infatti, lunedì 25, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne la Camera di Commercio insieme al Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile hanno pensato di omaggiare le donne per questa giornata così importante lanciando un messaggio di emancipazione. “Come Camera di Commercio ci occupiamo di imprese – ha commentato la dirigente della Camera di Commercio Federica Chitarrari – e in occasione di questa giornata abbiamo pensato di invitare le imprenditrici alla tavola rotonda sui temi della digitalizzazione, omaggiando le prime 25 con un KIT di dispositivi wireless. Riproporremo per tutto il giorno il messaggio per questa giornata internazionale proiettando all’ingresso della Camera di Commercio la Panchina Rossa, simbolo della giornata, e per ricordare che non si può accettare che ancora ci siano questi gravi episodi di violenza contro le donne. Noi lanciamo un messaggio di emancipazione invitando tutte le nostre imprenditrici in occasione della digital week”.

 

Lunedì 25 novembre:

Ore 9,00 – Tuscia Digital Lab: soluzioni digitali per imprese e professionisti di oggi e domani

Ore 15,00 – Tavola rotonda: la sfida dell’innovazione digitale per la Tuscia

Martedi 26 novembre:

Ore 9,00 – Tuscia Digital Lab: soluzioni digitali per imprese e professionisti di oggi e domani

Ore 15,00 – Banda Ultra Larga e 5G: le nuove infrastrutture digitali per imprese e comuni

Mercoledì 27 novembre:

Ore 9,00 – Tuscia Digital Lab: soluzioni digitali per imprese e professionisti di oggi e domani

Ore 15,00 – Innovazione Digitale: cosa cambia per orientamento, formazione e occupazione

Giovedi 28 novembre:

edì 28 novembre:Ore 9,00 – Tuscia Digital Lab: soluzioni digitali per imprese e professionisti di oggi e domani

Ore 15,00 – La Fatturazione Elettronica: servizi per le piccole e medie imprese in ambito nazionale ed europeo

Venerdì 29 novembre:

Ore 9,00 – Tuscia Digital Lab: soluzioni digitali per imprese e professionisti di oggi e domani

Ore 15,00 – Strumenti gratuiti On Line per digitalizzare l’impresa

 

Il programma potrebbe subire variazioni, per info:

Camera di Commercio Viterbo

Tel. 0761.234482 – 0761.234469 – 0761.234473

Mail: pid@vt.camcom.it

www.vt.camcom.it

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI