Un saldo positivo di 30 imprese nella Tuscia e di sole 5 nel Reatino. E’ il bilancio della nati-mortalità imprenditoriale del secondo trimestre 2023, che mostra un quadro di sostanziale stabilità nell’Alto Lazio, secondo quanto emerge dall’analisi trimestrale Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e disponibile all’indirizzo www.infocamere.it/Movimprese.
Secondo quanto riportato dall’indagine, sono 123 le nuove iscrizioni al Registro Imprese rilevate in provincia di Rieti a fronte di 118 cessazioni e 316 le iscrizioni di nuove imprese in provincia di Viterbo contro le 286 cessazioni avvenute tra luglio e settembre di quest’anno.
Un tasso di crescita vicino quindi allo zero per le due province dell’Alto Lazio (+0,08% nella Tuscia e +0,03% nel Reatino) e leggermente inferiore rispetto alle medie nazionale (0,26%) e regionale (0,33%).
In merito ai settori, nel Reatino si registra un calo nel commercio all’ingrosso e al dettaglio (-0,61%), nel trasporto e magazzinaggio (-1,07%), nelle attività di alloggio e ristorazione (-0,82%), nelle attività manifatturiere (0,23%), nelle attività professionali, scientifiche e tecniche (-1,67%) e nel noleggio e agenzie di viaggio (-0,19%), mentre crescono lievemente il settore dell’informazione e comunicazione (+0,84%), quello delle attività finanziarie e assicurative (+1,56%) e delle attività immobiliari (+0,36%). Stabili costruzioni (+0,16%), agricoltura (-0,06%), fornitura di acqua, fognature ed energia elettrica, estrazione di minerali
Nella Tuscia in crescita nel trimestre estivo i servizi di informazione e comunicazione (+1,38%), noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto (+0,51%) e le attività immobiliari (0,20%), con sostanziale stabilità delle attività di alloggio e ristorazione, costruzioni, fornitura di acqua, fognature ed energia elettrica, estrazione di minerali. Registrano un calo invece i settori agricolo (-0,12%), manifatturiero (-0,21%), del commercio all’ingrosso e al dettaglio (-0,43%), delle attività professionali, scientifiche e tecniche (-0,37%), e delle attività finanziarie e assicurative (-0,55%).
A livello nazionale si conferma una lieve ripresa della vitalità del sistema imprenditoriale italiano. Tra luglio e settembre il Registro delle imprese delle Camere di Commercio ha rilevato un saldo attivo di 15.407 attività economiche (+0,26% rispetto alla fine di giugno), come differenza tra 59.236 nuove iscrizioni e 43.829 cessazioni di attività (tutti i dati sono disponibili all’indirizzo https://www.infocamere.it/Movimprese).
In termini assoluti, il risultato del trimestre riflette una vitalità contenuta del sistema imprenditoriale: il saldo si colloca al di sotto della media degli ultimi dieci anni e i due flussi di aperture e chiusure si segnalano tra i meno brillanti del periodo.
TOTALE IMPRESE – III trimestre 2023
Iscrizioni, cessazioni, saldi e tassi di crescita trimestrali per province
Graduatoria per entità del tasso di crescita trimestrale dello stock rispetto al 30 giugno 2023
PROVINCE |
Iscrizioni |
Cessazioni |
Saldo trimestrale |
Tasso di crescita % trimestrale |
|
PROVINCE |
Iscrizioni |
Cessazioni |
Saldo trimestrale |
Tasso di crescita % trimestrale |
ROMA |
5.261 |
2.989 |
2.272 |
0,50 |
VARESE |
719 |
572 |
147 |
0,21 |
|
TRIESTE |
224 |
146 |
78 |
0,50 |
FERMO |
193 |
153 |
40 |
0,21 |
|
MILANO |
4.773 |
2.911 |
1.862 |
0,49 |
NOVARA |
306 |
246 |
60 |
0,20 |
|
BOLZANO |
666 |
378 |
288 |
0,47 |
FIRENZE |
985 |
783 |
202 |
0,19 |
|
LA SPEZIA |
252 |
161 |
91 |
0,44 |
FORLI’ – CESENA |
380 |
304 |
76 |
0,19 |
|
CROTONE |
197 |
127 |
70 |
0,39 |
CATANIA |
1067 |
872 |
195 |
0,18 |
|
NAPOLI |
3.266 |
2.072 |
1.194 |
0,38 |
LECCE |
735 |
603 |
132 |
0,17 |
|
ISERNIA |
86 |
52 |
34 |
0,38 |
ANCONA |
369 |
299 |
70 |
0,17 |
|
L’AQUILA |
325 |
210 |
115 |
0,38 |
IMPERIA |
238 |
196 |
42 |
0,17 |
|
REGGIO EMILIA |
621 |
423 |
198 |
0,37 |
LUCCA |
395 |
325 |
70 |
0,17 |
|
PRATO |
465 |
344 |
121 |
0,36 |
CREMONA |
281 |
236 |
45 |
0,16 |
|
PISTOIA |
365 |
250 |
115 |
0,36 |
SONDRIO |
116 |
94 |
22 |
0,16 |
|
PAVIA |
508 |
344 |
164 |
0,36 |
CATANZARO |
297 |
245 |
52 |
0,16 |
|
VERONA |
1025 |
689 |
336 |
0,36 |
TERAMO |
309 |
252 |
57 |
0,16 |
|
LATINA |
587 |
384 |
203 |
0,35 |
CALTANISSETTA |
178 |
141 |
37 |
0,15 |
|
BOLOGNA |
1118 |
800 |
318 |
0,34 |
MANTOVA |
363 |
310 |
53 |
0,14 |
|
TRENTO |
500 |
330 |
170 |
0,33 |
VIBO VALENTIA |
126 |
106 |
20 |
0,14 |
|
RAGUSA |
291 |
165 |
126 |
0,33 |
CUNEO |
641 |
551 |
90 |
0,14 |
|
FROSINONE |
458 |
295 |
163 |
0,33 |
GENOVA |
779 |
665 |
114 |
0,14 |
|
BRESCIA |
1283 |
893 |
390 |
0,33 |
LODI |
163 |
142 |
21 |
0,13 |
|
GORIZIA |
106 |
75 |
31 |
0,33 |
TORINO |
2312 |
2028 |
284 |
0,13 |
|
MONZA E BRIANZA |
789 |
563 |
226 |
0,31 |
CHIETI |
350 |
294 |
56 |
0,13 |
|
ASCOLI PICENO |
218 |
145 |
73 |
0,31 |
CAGLIARI |
598 |
510 |
88 |
0,13 |
|
COMO |
505 |
365 |
140 |
0,30 |
BENEVENTO |
248 |
204 |
44 |
0,13 |
|
GROSSETO |
251 |
166 |
85 |
0,29 |
POTENZA |
280 |
238 |
42 |
0,11 |
|
BRINDISI |
374 |
262 |
112 |
0,29 |
NUORO |
213 |
179 |
34 |
0,11 |
|
VENEZIA |
819 |
604 |
215 |
0,28 |
AVELLINO |
325 |
279 |
46 |
0,11 |
|
CASERTA |
994 |
719 |
275 |
0,28 |
VERBANIA |
113 |
100 |
13 |
0,10 |
|
SASSARI |
463 |
309 |
154 |
0,28 |
FOGGIA |
557 |
487 |
70 |
0,10 |
|
MASSA CARRARA |
211 |
150 |
61 |
0,27 |
PIACENZA |
273 |
247 |
26 |
0,09 |
|
MODENA |
774 |
582 |
192 |
0,27 |
AGRIGENTO |
311 |
275 |
36 |
0,09 |
|
VICENZA |
765 |
551 |
214 |
0,27 |
PESARO E URBINO |
294 |
263 |
31 |
0,08 |
|
PADOVA |
911 |
657 |
254 |
0,27 |
VITERBO |
316 |
286 |
30 |
0,08 |
|
AOSTA |
110 |
77 |
33 |
0,27 |
SIENA |
204 |
183 |
21 |
0,08 |
|
RAVENNA |
383 |
283 |
100 |
0,26 |
SAVONA |
283 |
264 |
19 |
0,07 |
|
PARMA |
426 |
313 |
113 |
0,26 |
FERRARA |
320 |
300 |
20 |
0,06 |
|
AREZZO |
354 |
263 |
91 |
0,26 |
ROVIGO |
218 |
203 |
15 |
0,06 |
|
PORDENONE |
262 |
197 |
65 |
0,26 |
ALESSANDRIA |
387 |
364 |
23 |
0,06 |
|
PISA |
408 |
301 |
107 |
0,25 |
RIMINI |
347 |
325 |
22 |
0,06 |
|
MATERA |
166 |
112 |
54 |
0,25 |
UDINE |
399 |
373 |
26 |
0,05 |
|
TERNI |
218 |
166 |
52 |
0,24 |
MESSINA |
487 |
458 |
29 |
0,05 |
|
PESCARA |
356 |
269 |
87 |
0,24 |
LIVORNO |
278 |
266 |
12 |
0,04 |
|
MACERATA |
339 |
258 |
81 |
0,23 |
ORISTANO |
91 |
86 |
5 |
0,03 |
|
TARANTO |
462 |
341 |
121 |
0,23 |
RIETI |
123 |
118 |
5 |
0,03 |
|
SIRACUSA |
346 |
253 |
93 |
0,23 |
ASTI |
203 |
196 |
7 |
0,03 |
|
COSENZA |
553 |
391 |
162 |
0,23 |
TRAPANI |
326 |
322 |
4 |
0,01 |
|
BARI |
1.283 |
944 |
339 |
0,23 |
CAMPOBASSO |
176 |
179 |
-3 |
-0,01 |
|
TREVISO |
843 |
644 |
199 |
0,23 |
VERCELLI |
143 |
145 |
-2 |
-0,01 |
|
LECCO |
240 |
184 |
56 |
0,23 |
BELLUNO |
112 |
115 |
-3 |
-0,02 |
|
SALERNO |
1123 |
846 |
277 |
0,23 |
PERUGIA |
578 |
611 |
-33 |
-0,05 |
|
BERGAMO |
960 |
752 |
208 |
0,23 |
BIELLA |
112 |
121 |
-9 |
-0,05 |
|
PALERMO |
864 |
638 |
226 |
0,22 |
ENNA |
74 |
93 |
-19 |
-0,13 |
|
REGGIO CALABRIA |
398 |
279 |
119 |
0,22 |
ITALIA |
59.236 |
43.829 |
15.407 |
0,26 |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese