Negli ultimi giorni GIS-Gruppo Impianti Solari ha condiviso la sua posizione sul Dl Agricoltura con la Commissione Industria del Senato su richiesta di quest’ultima. Il provvedimento, che il Consiglio dei ministri ha approvato il mese scorso ed è ora all’esame del Parlamento, riguarda da vicino gli associati poiché all’articolo 5 limita l’installazione di impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra su aree agricole.
Nel parere inviato, GIS ha puntualizzato che l’articolo andrebbe eliminato perché è in contrasto con il quadro normativo nazionale e sovranazionale in materia di fonti rinnovabili e rischia di compromettere in modo significativo gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti nell’Agenda e il raggiungimento della carbon neutrality privando gli investitori così come le stesse aziende agricole di norme chiare.
Nel caso non fosse possibile procedere con l’eliminazione, GIS consiglia ai parlamentari di emendare la formulazione dell’articolo in modo tale che:
- siano esplicitate meglio le tipologie di impianti e di interventi che la norma intende disciplinare poiché l’art. 6-bis che viene ora richiamato si riferisce a interventi su impianti esistenti e non ad impianti di nuova installazione;
- sia rivisto l’elenco delle aree agricole dove è ancora possibile l’installazione di impianti fotovoltaici poiché nella formulazione attuale risultano esclusi territori che vengono identificati per legge come idonei;
- si renda possibile la costruzione degli impianti nei campi abbandonati, non coltivati o coltivabili, estendendo la deroga al divieto a questa tipologia di terreni
- sia chiarita la deroga sui progetti legati al PNRR perché si presta a più interpretazioni. A questo proposito, GIS ritiene che non dovrebbe essere limitata l’installazione di impianti agrivoltaici di qualsiasi tipologia installativa poiché conciliano per loro stessa natura produzioni agricole e di energia.
GIS monitorerà il proseguimento dell’iter con attenzione sperando che vengano accolte le proprie osservazioni, e continuerà a battersi per la massima diffusione delle fonti rinnovabili e la conseguente riduzione delle emissioni di gas serra.
GIS – Gruppo Impianti Solari
GIS è nato da un iniziale gruppo di aziende localizzate nel Lazio, divenuto poi a tutti gli effetti un organismo associativo. Lo stesso si occupa di monitorare e supervisionare lo sviluppo e la costruzione di impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole in perfetta armonia tra ambiente, paesaggio, agricoltura e i grandi valori del nostro Paese. L’unione delle società private è nata anche per garantire e promuovere una corretta informazione sul settore fotovoltaico, veicolando i valori di sostenibilità ambientale e tutela del territorio che i progetti stessi incarnano. Il fotovoltaico, infatti, non è solo la risposta ad una esigenza economico-produttiva del sistema italiano, ma anche una parte determinante della soluzione all’attuale emergenza ambientale. Il Gruppo GIS è in una fase espansiva costante, al momento conta oltre dieci imprese e oltre 500 addetti.
Ufficio stampa GIS – Gruppo Impianti Solari