Domenicalmuseo: musei statali gratis anche nella Tuscia

Dal luglio 2014 è un appuntamento consolidato, stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato in applicazione della norma del decreto Franceschini e il 5 marzo potremo visitare tutti i musei, parchi e le aree archeologiche statali senza pagare il biglietto. Ecco dove andare.
L’elenco completo dei luoghi d’arte statali che partecipano all’iniziativa è sul sito del Mibact (www.beniculturali.it). Per chi volesse soggiornare in questo weekend, c’è anche un motivo in più per approfittarne e partire senza spendere una fortuna: il 5 marzo si festeggia infatti il B&B day e centinaia di Bed and Breakfast in tutta Italia offrono una notte gratis se si prenota la precedente o la successiva.

Nella provincia di Viterbo:
Area del foro e Domus privatae della città romana di Volsinii
Via Orvietana – Bolsena

Area della città etrusco-romana di Vulci
Loc.Vulci – Canino

Museo archeologico nazionale di Vulci
Castello dell’Abbadia – Canino

Tomba Francois
Castello dell’Abbadia – Canino

Palazzo Farnese
piazza Farnese, 1 – Caprarola

Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo
via del Forte, 1 – Civita Castellana

Palazzo Altieri
piazza Umberto I, 2 – Oriolo Romano

Anfiteatro romano di Sutri
Via Cassia km 49, 00 –

Museo archeologico nazionale di Tarquinia
piazza Cavour, s.n.c. – Tarquinia lietteria: 8.30-18.30; Prenotazione: Nessuna

Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia
via Ripagretta, s.n.c. – Tarquinia

Museo archeologico nazionale di Tuscania
largo Mario Moretti, 1 –

Necropoli “Madonna dell’olivo”
– Tuscania

Area archeologica Antica Città di Ferento
S.P. Teverina Km. 8.000 -: Nessuna

Basilica di San Francesco alla Rocca
piazza San Francesco alla Rocca, 4 –

Museo nazionale etrusco Rocca Albornoz
piazza della Rocca, 21/b – Viterbo

Santuario Madonna della Quercia

Villa Lante
Bagnaia-Viterbo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI