E dopo L’Epifania? Un weekend rompicapo che si colora di arancione

Di Sara Grassotti

chiesa di santa maria della salute

In tempi normali il weekend dell’Epifania era quello in cui solitamente si rimaneva in casa a risistemare Albero e Presepe, oppure si ritornava da sciare o da un viaggio nei paesi più caldi. Era quello della ritrovata quiete famigliare prima di riprendere il tran tran quotidiano. Questo fine settimana, segnato ancora dalla pandemia, si tinge di arancione. Ma cosa si può fare e cosa no in “zona arancione”? Con i divieti e le restrizioni che cambiano a intermittenza occorre mettere di nuovo ordine.

Allora organizziamo la nostra giornata come lecito dalle 5 alle 22 in cui saranno consentiti gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.

Bar e ristoranti sono aperti esclusivamente per la vendita da asporto fino alle 18 e allora lista alla mano chi scegliamo e cosa scegliamo, privilegiando stuzzichino e novità? Provate “La Pizza Fedele a Roma” in onore del borgo sospeso di Vitorchiano da sempre fedele alla Capitale, con puntarelle, alici e burrata realizzata da Mactra a Vitorchiano che effettua regolare servizio da asporto. LEGGI L’ARTICOLO

Cosa fare in questi due giorni? Parola d’ordine relax, tutti insieme a casa:

Smontaggio dell’albero e del presepe.

E’ proprio il caso di dire: si spengono le luci! Con un po’ di tristezza e malinconia si inizia a smontare l’Albero di Natale staccando la spina delle lucine, per permetterci di lavorare in completa sicurezza. Un’operazione, specialmente quest’ultima, che rischia di rivelarsi molto più impegnativa del previsto, se non si adottano le giuste strategie. Diventa piacevole se coinvolge tutti i componenti della famiglia

Anche il presepe di Anna e Massimo nei pezzi ampliati di anno in anno dalla collezione Thun verrà riposto avvolgendo e custodendo pezzo su pezzo.

Il presepe da vedere:

Pr tutti coloro che si portano dietro la nostalgia del presepe vivente, magari questo fine settimana può essere l’occasione per visitare il presepe permanente alla casa di Santa Rosa a fianco al monastero, oppure il presepe di cartapesta realizzato dall’artista Giorgio Pulselli in fase di chiusura presso la basilica della Quercia.

Eventi: chiusura Luminaria Oriolo Romano

La terza edizione di Luminaria, Un discorso luminoso, organizzato da Arci Viterbo e Cantieri d’Arte / La ville ouverte si avvia alla chiusura il 10 gennaio un evento conclusivo, a Oriolo Romano: alle 18.00 iniziano le visite guidate e alle 18.30 l’azione partecipativa di Agnese Spolverini Buio (microazione in due atti). LEGGI L’ARTICOLO

Una visita a Vitorchiano per osservare la grande statua del Moai, nel sue trentennale 1990-2020


I tour guidati nei luoghi discreti di Viterbo
:

E’ passibile rivedere i video per chi non li avesse seguiti :

Il Complesso della Trinità: l’orto dei frati e la cinta muraria

https://www.facebook.com/promotuscia/videos/1625881974264555

Verso il VII anniversario della morte di Dante: da piazza del Gesù al Giardino di Raffaele Ascenzi 

https://www.facebook.com/promotuscia/videos/147413330306193

Benvenuti nell’Orto del Belvedere

https://www.facebook.com/1906108363034697/videos/1760646667423304/

Rinascenza viterbese e gli arcani di Cinzia Chiulli

https://www.facebook.com/promotuscia/videos/388933672337132

 

Il libro da leggere con i vostri bambini

Il Viaggio Intergalattico Di Filù Filù , autrice Marzia Viola,ci racconta di Filomena, una bimba speciale, frequenta la quinta elementare, veste con abiti super colorati e bizzarri e passa le sue giornate con la testa immersa nei libri ma è sempre sola, esclusa e derisa dai suoi compagni di classe. Sarà grazie ad un incredibile,fantastico viaggio a bordo di un’astronave guidata da una stella che visiterà pianeti popolati da strane creature, scoprirà il valore dell’unicità, la bellezza della diversità, abbandonerà
il pregiudizio, la paura e lo sconforto. LEGGI L’ARTICOLO

 

Lo shopping nei nostri bei negozi di prossimità

Fare acquisti convenienti nei negozi –boutique dei centri della città e dei paesi della Tuscia che già hanno iniziato la scontistica dei saldi che formalmente prenderanno il via il 12 gennaio, in un anno così difficile si fanno buoni affari con la scelta dei capi ultimi e migliori. LEGGI L’ARTICOLO

Il Villaggio del fine settimana:

Grotte Santo Stefano, andate a scoprire l’ultima idea creativa del Comitato Promotore del luogo che ha dato vita al progetto Sportelli d’Autore, colorando tutte quelle deformità che aleggiano nei piccoli e ancora nei grandi centri, che sono gli sportelli soprattutto datati di acqua e luce, piccoli e grandi artisti stanno dando  vita a una pinacoteca a cielo aperto  colorata, di cui ammirerete pure quel tocco di arancione che adesso ci comprime, ma che nella sfumatura di colore ha tutta la forza dell’energia che rappresenta.Ricordiamo che Grotte Santo Stefano è sede di un Ecomuseo, con il quale la comunità conserva, interpreta e valorizza il proprio patrimonio .Nella prossimità che costeggia il fiume c’è anche una solfatara di medie dimensioni dove i fanghi ribollono per effetto dei gas solforosi che risalgono dal sottosuolo, a conferma delle origini vulcaniche della zona. LEGGI L’ARTICOLO

 

Cinema, dalla piattaforma più seguita Netflix ve ne consigliamo due:

Soul di Pete Docter, il nuovo capolavoro Pixar che celebra la vita a ritmo di jazz. LEGGI LA RECENSIONE

SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano su Netflix la docuserie Vincenzo Muccioli e la sua comunità. LEGGI LA RECENSIONE

Ricordiamo che per 48 ore varranno le stesse regole per tutta Italia, mentre da lunedì 11 gennaio si ritornerà al colore giallo,le zone di colore, cambieranno in ogni regione dopo il nuovo monitoraggio dell’Iss.

Nella zona arancione l’autocertificazione serve per spostarsi nelle ore del coprifuoco (dalle 22 alle 5), quando gli spostamenti sono accordati solo per ragioni di lavoro, salute o necessità e urgenza.

Cogliamo il bello e il buono di questo momento perché di una cosa siamo certi: che quando questa pandemia sarà finita, ci riprenderemo tutto!

Foto di Armando Di Marino: Chiesa Santa Maria della Salute. Piccola chiesa  a Viterbo dalla forma a cuore che ha la sua splendida facciata parallela a via Ascenzi. Portale intarsiato del 1300. Sarebbe bello che l’affresco di una Annunciazione eroso dal tempo fosse sostenuto da qualche mecenate per il suo recupero.

Buon secondo week end di gennaio UP a tutti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI