“E la guerra fu inevitabile”, a Palazzo Fani di Tuscania convegno sulle origini del conflitto tra Sparta e Atene

Affreschi-palazzo-Fani-Tuscania

Sabato 5 aprile, alle ore 17.00, presso Palazzo Fani a Tuscania, si terrà una conferenza imperdibile dal titolo “E la guerra fu inevitabile”, organizzata dall’associazione ACTAS Tuscania. L’evento sarà curato dal dott. Alessandro Tizi, archeologo e Direttore del Gruppo Archeologico Città di Tuscania, che guiderà i partecipanti in un approfondito viaggio alla scoperta delle radici del conflitto tra due delle più potenti città-stato dell’antica Grecia: Sparta e Atene.

La conferenza si concentrerà sulla metà del V secolo a.C., periodo che segnò uno degli snodi più drammatici della storia greca: la guerra del Peloponneso. Il dott. Tizi esplorerà le caratteristiche e le differenze fondamentali tra Sparta e Atene, due realtà politiche e sociali diametralmente opposte, che però finirono per entrare in un conflitto devastante. Particolare attenzione sarà dedicata al celebre discorso di Pericle, immortale grazie allo storico Tucidide, in cui emerge con chiarezza la visione del grande leader ateniese sulle caratteristiche della propria città.

“Questa conferenza offre un’occasione unica per esplorare in profondità la storia e la cultura dell’antica Grecia, un periodo che ancora oggi ha molto da insegnare sulla politica, le dinamiche di potere e la natura dei conflitti. Siamo entusiasti di poter ospitare il dott. Alessandro Tizi, che sa raccontare la storia con passione e rigore. – dichiara Anna Maria Sartori, presidente di ACTAS Tuscania – Siamo felici di poter proseguire anche quest’anno la collaborazione con il Gruppo Archeologico Città di Tuscania, ospitando presso Palazzo Fani un nuovo capitolo del lungo percorso di scoperta e di lettura della storia greca.”
Questo momento di riflessione si propone non solo di offrire una lettura storica del conflitto tra Sparta e Atene, ma anche di stimolare una riflessione sui temi universali del destino delle grandi potenze, delle divergenze culturali e del prezzo della guerra, che restano di straordinaria attualità anche nel contesto contemporaneo – commenta Alessandro Tizi, Direttore del G.A. Città di Tuscania”.

Il dott. Alessandro Tizi, attraverso una serie di analisi e riflessioni storiche, aiuterà il pubblico a comprendere come la guerra tra queste due polis fosse inevitabile non solo per la loro opposizione politica, ma anche per le profonde differenze che le contrapponevano sotto il profilo sociale, economico e militare. Un’occasione unica per riscoprire la figura di Pericle, uno dei leader più emblematici della storia, e il suo pensiero sulla guerra, che ancora oggi continua a suscitare dibattito e interesse tra studiosi e appassionati di storia.
Anna Maria Sartori, presidente di ACTAS Tuscania, ha aggiunto: “L’antica Grecia, con le sue tensioni politiche e sociali, è una fonte inesauribile di riflessioni che, credo, possano stimolare anche i più giovani a conoscere e apprezzare il nostro patrimonio culturale. Invito tutti, quindi, a partecipare a questo evento che promette di essere non solo informativo, ma anche estremamente coinvolgente.”

La conferenza si terrà presso Palazzo Fani, uno degli edifici storici più prestigiosi di Tuscania, e sarà aperta a tutti coloro che sono interessati a conoscere più da vicino la storia dell’antica Grecia, il pensiero dei suoi grandi leader e il conflitto che segnò la fine della sua età d’oro.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI