Eclissi solare: il 20 marzo. Come vederla

eclissi

L’evento fa parte della cosiddetta famiglia Saros, le cui eclissi avvengono a distanza di quasi 19 anni l’una dall’altra.Da noi, purtroppo, sarà visibile solo parzialmente. Ma sarà comunque uno spettacolo da non perdere: poco dopo le 9:00 di mattina del 20 marzo prossimo, la Luna si frapporrà tra il Sole e la Terra, oscurando il disco solare. Chi vive al Nord potrà ammirare una sovrapposizione del 65% circa, mentre gli spettatori di Centro  e Sud dovranno accontentarsi del 50%. Più fortunati scozzesi e norvegesi, che si godranno un’oscurità quasi completa. L’eclissi, spiegano gli scienziati, appartiene a una famiglia nota come Saros 120, una serie in cui ogni evento è separato dal precedente (e successivo, naturalmente) di 6.585,3 giorni, pari a 18 anni, 10 giorni e 8 ore (o 18 anni, 11 giorni e 8 ore, a seconda di quanti anni bisestili cadono nell’intervallo temporale).

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI