EcoModa fa tappa all’Istituto Paolo Savi di Viterbo: formazione e sostenibilità nel mondo della moda

progetto EcoModa

Il progetto EcoModa, dedicato alla moda sostenibile e all’impatto del fast fashion, ha fatto tappa all’Istituto Paolo Savi di Viterbo per il suo secondo appuntamento. L’iniziativa è promossa da Confcommercio Lazio Nord, con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma, e realizzata con il supporto di Simposio.

Obiettivo: Sensibilizzare sulle sfide e opportunità della moda sostenibile e sulle implicazioni economiche e ambientali del fast fashion.

Gli nterventi principali:

Emanuele Pecora (CEO di Simposio) ha introdotto il tema del fast fashion e il suo impatto sull’ambiente.

Loredana Badini (Confcommercio Lazio Nord) ha affrontato il tema della desertificazione commerciale e della trasformazione dei centri storici.

Fabrizio Chinzari ha illustrato le opportunità imprenditoriali nel settore della moda e le prospettive occupazionali per i giovani.

Marco ed Eraldo Agelli (Agelli&Co.) hanno condiviso la loro esperienza nel settore del retail moda, evidenziando le sfide e le opportunità della sostenibilità.

L’incontro ha coinvolto attivamente gli studenti attraverso sessioni di domande e risposte, project work e momenti di confronto con gli esperti, offrendo strumenti concreti per comprendere le dinamiche del settore e le opportunità professionali future.

L’I.I.S. “Paolo Savi”, pur restando legato all’importante storia che lo caratterizza, da anni si impegna per aprire gli studenti alla conoscenza delle realtà del territorio e delle sfide mondiali. In questo contesto si inserisce la collaborazione culturale, didattica e operativa con Confcommercio. Si tratta di un’iniziativa volta all’acquisizione di conoscenze, competenze, senso civico, professionalità in stretta integrazione tra realtà scolastica e mondo economico.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI