Educare col metodo Montessori: un corso a Civita Castellana

Montessori

Partirà martedì 18 novembre il corso sul metodo Montessori attivato per la prima volta sul territorio di Civita Castellana. Avvicinare insegnanti, educatori e genitori al metodo educativo sviluppato dalla famosa pedagogista oltre un secolo fa, è l’intento dell’iniziativa promossa dall’Associazione culturale “Le Nuvole” di Civita Castellana presieduta dalla dottoressa Adele Caprio, psicologa dello sviluppo.

 L’associazione già da diversi anni è impegnata in un percorso di ricerca sui metodi della nuova pedagogia insegnati in Italia e all’estero. E dopo l’uscita del libro“Pedagogia, un’arte in divenire” con il quale la dott.sa Caprio fornisce consigli di ordine teorico e pratico per realizzare e usufruire di una nuova pedagogia nell’educazione del bambino, diverse sono state le richieste di informazione avanzate da genitori, insegnanti ed educatori del territorio sulle nuove metodologie pedagogiche che hanno come scopo mettere i bisogni del bambino al centro dell’attenzione. Tra queste il metodo Montessori che, applicato in circa 20.000 scuole in tutto il mondo, è riconosciuto all’unanimità come uno dei metodi educativi migliori perché rispettoso delle esigenze e dei tempi del bambino, che viene spronato a sviluppare la sua autonomia.

Focalizzandosi sulla fascia d’età 0/3 anni che, secondo la Montessori, è quella più importante e delicata allo stesso tempo, il laboratorio avrà una durata di dieci incontri e si svolgerà ogni martedì dalle ore 17 alle ore 19 presso la sede Le Nuvole.

“Il corso si rivolge a genitori, educatori, insegnanti e baby sitter per fornire informazioni sulle metodologie messe in pratica dal metodo Montessori – spiega Adele Caprio – c’è un presupposto indispensabile per parlare di questa metodologia, innovativa rispetto ai metodi di educazione tradizionale.  Attraverso essa viene data massima fiducia al bambino e al suo impulso naturale ad agire e a conoscere spontaneamente l’ambiente che lo circonda. Se ogni bambino si trova quindi in un ambiente adatto, studiato e preparato scientificamente, può seguire i propri istinti-guida per accendere naturalmente il proprio interesse ad apprendere, iniziando un cammino di auto-educazione”.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI