Gli olivicoltori della provincia di Latina si sono affermati alla XXIV edizione dell’autorevole concorso dedicato alle eccellenze olivicole italiane.
La manifestazione, organizzata dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano, si è conclusa sabato 19 Marzo, a Perugia con la premiazione dei vincitori. L’Azienda Agricola Biologica Orsini di Priverno ha ottenuto il 1° posto nella sezione Oli Extravergine DOP – categoria Fruttato Medio, ricevendo anche la Menzione Speciale ‘Olio Biologico’; l’Azienda Agricola Alfredo Cetrone di Sonnino è arrivata 2^ nella sezione Oli Extravergine DOP – categoria Fruttato Intenso; l’Azienda Agricola Adria Misiti di Sabaudia è giunta 2^ nella sezione Oli Extravergine di Oliva – categoria Fruttato Intenso.
Quest’anno partecipavano in tutto 249 etichette in rappresentanza di 17 regioni, con Lazio (47), Umbria (40) e Sardegna (26) in cima alla lista di adesioni. Gli altri iscritti provenivano da Puglia e Sicilia (24), Calabria e Abruzzo (19), Toscana (17), Campania (10), Liguria (6), Marche (4), Molise e Lombardia (3), Veneto, Basilicata ed Emilia-Romagna (2), Trentino (1). 100 i finalisti per la Tuscia il Frantoio Archibusacci con il Canino Dop nella categoria riservata alle Dop,
Ecco l’elenco completo di tutti i premi assegnati dalla XXIV edizione dell’Ercole Olivario:
Categoria OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO LEGGERO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP UMBRIA COLLI ASSISI SPOLETO dell’Azienda Agraria Marfuga di Campello sul Clitunno – PERUGIA
1 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP TERRE DI SIENA dell’Azienda Agricola Buoni o del Buono Maria Pia di Cetona – SIENA
Categoria OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO MEDIO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP UMBRIA COLLI ORVIETANI dell’Azienda Eugenio Ranchino di Orvieto – TERNI
1 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP COLLINE PONTINE dell’Azienda Agricola Biologica Orsini di Priverno – LATINA
Categoria OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO INTENSO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP COLLINE PONTINE dell’Azienda Agricola Alfredo Cetrone di Sonnino – LATINA
1 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP TERRA DI BARI – CASTEL DEL MONTE del Frantoio Galantino di Bisceglie – BARLETTA ANDRIA TRANI
Categoria OLIO EXTRAVERGINE FRUTTATO LEGGERO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine della Società Agricola Ceraudo Roberto di Strongoli – CROTONE
1 CLASSIFICATO
Olio extravergine dell’Azienda Cassini Paolo di Isolabona – IMPERIA
Categoria OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRUTTATO MEDIO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine dell’azienda Agricola Di Giacomo Sandro di Pianella – PESCARA
1 CLASSIFICATO
Olio extravergine dell’ Azienda Agraria Viola di Sant’Eraclio di Foligno – PERUGIA
Categoria OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRUTTATO INTENSO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine dell’ azienda Agricola Adria Misiti di Sabaudia – LATINA
1 CLASSIFICATO
Olio Extravergine dell’ Azienda Agricola Callicarpo di Oliena – NUORO
Infine i premi speciali:
– il Premio Speciale Amphora Olearia – all’olio finalista che recherà la migliore confezione, secondo i parametri stabiliti dal Regolamento – assegnato all’azienda Terraliva – SICILIA
– la Menzione Speciale “Olio Biologico” – al prodotto, certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti – assegnato all’olio extravergine DOP COLLINE PONTINE dell’Azienda Agricola Biologica Orsini – LAZIO
– il Premio Lekythos – alla personalità straniera distintasi per conoscenza delle tecniche d’assaggio – assegnato all’Università dei Sapori
– il Premio “Il Coraggio di fare Nuove Imprese Agricole” – riservato alle aziende finaliste avviate nell’ultimo quinquennio – assegnato all’Azienda Agricola Callicarpo – SARDEGNA
Per tutte le informazioni sull’edizione 2016, consultare il sito www.ercoleolivario.net.