Escursione al parco Archeologico di Vulci, la piccola Pompei del Lazio nella potente città etrusca

Vulci_cover

Visita guidata del parco Archeologico di Vulci. La porta e le mura di cinta bastano a darci la misura della grandezza di questo centro che non ha mai smesso di vivere sino all’epoca medievale: le necropoli etrusche con alcuni esempi di tombe monumentali, la strada romana con i basoli, la ricchissima domus del criptoportico, il mitreo, i resti del Tempio grande ed il porto sul Fiora, ci introducono nella vita di una delle più importanti città-stato etrusca.

Il parco naturalistico archeologico di Vulci comprende i resti della città etrusca e di quella romana ed è una delle poche aree archeologiche in cui si può cogliere nella sua interezza l’articolazione di un centro antico con la città al centro, le necropoli intorno e i santuari lungo le strade urbane ed extraurbane. Alle straordinarie testimonianze dell’antica città si affiancano infatti paesaggi ancora capaci di emanare il fascino che ammaliò i primi esploratori dell’Ottocento.

Nel verde intenso di boschi e radure scenderemo fino al fiume in località Pellicone, uno dei suoi tratti più belli dove, con una splendida cascata, si apre una piscina naturale. All’interno di percorsi protetti si attraversano estese zone a pascolo, ancora popolate dalla vacca maremmana e da cavalli bradi.

Visita guidata a cura di Antico Presente

Guide
Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E e Giuseppe Di Filippo Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E

Dati tecnici
Il percorso è facile e di circa 7 km circa, dislivello 100 mt. Durata 5 ore  compreso il pranzo

Appuntamento
Lunedì 10 aprile alle ore 10.00 al parcheggio del castello dell’Abbadia di Vulci, all’interno del quale si trova il museo che non verrà visitato.

Equipaggiamento
Abbigliamento sportivo, scarpe con fondo antiscivolo,  cappello, acqua, pranzo al sacco che si potrà consumare al laghetto.

Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per l’escursione..

Informazioni e prenotazioni
Sabrina 339.5718135, info@anticopresente.it, www.anticopresente.it 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI