Escursione alla Riserva Naturale Monte Casoli di Bomarzo

La componente più pittoresca dell’ abitato medioevale è quella delle grotte, scavate a schiera sul bordo superiore del colle. Viste di fronte somigliano ai cento occhi di un Argo mitologico, a profonde pupille sovrastate da lunghe ciglia di tufo sottile e da una folta capigliatura verde. Viste da vicino mostrano i segni dell’interramento e delle frane, che ne limitano la visita. Alcune grotte hanno un solo vano e denunciano l’antica origine etrusca di tombe con i letti rocciosi per la deposizione dei defunti. Altre grotte, di forma allungata, sono state probabilmente utilizzate come ricoveri per gli animali. L’ultima presenza segnalata in questo abitato è quella delle vie cave, le tagliate che danno accesso alla rupe insieme con il largo fossato che la difende. Profondamente incise nel tufo, le vie cave sono trincee artificiali che consentono di superare le ripide pareti del colle altrimenti inaccessibili. .
Difficoltà: Facile

Incontro Sabato 11 marzo ore 10:00 Bar Da Nando Al Pallone ( Vitorchiano) Fine escursione ore 14:00
Si consigliano scarpe da trekking, almeno un litro d’ acqua, giacca da pioggia,pranzo al sacco.
Durata 4 ore
Oragnizzazione:associazione Thesan di Viterbo. Prenotazione obbligatoria a Elisa 3280166513 guida escursionistica abilitata . Mail: marsgaeden@libero.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI