Estate viterbese: ogni giorno un evento per chi resta, per chi arriva

di Luciano Costantini

Un’estate di tre mesi. Ovvio, anche nel rispetto del calendario delle stagioni. In realtà, l’”Estate viterbese”, durerà una sessantina di giorni: da oggi al 24 agosto. Così come prevede il cartellone, presentato in conferenza stampa la mattina di sabato 22 giugno dal sindaco Giovanni Arena e dall’assessore al Turismo Marco De Carolis. Sicuramente però ogni giorno presenterà un evento: dalla musica alla letteratura, dalla sagra paesana allo slow food passando per il teatro. “Ce ne sarà per tutti i gusti. A Viterbo e nelle frazioni”, sintetizza il primo cittadino. Non che negli anni precedenti le manifestazioni estive siano mancate, ma questa volta l’amministrazione comunale ha provato a inserirle in un unico contenitore per meglio organizzarle e indirizzale anche sotto il profilo dell’offerta culturale. Come dire che si è tentato di allestire un calendario che seguisse un percorso condiviso, piuttosto che animare decine di eventi magari rilevanti, ma talvolta slegati tra di loro. Un percorso, tra l’altro, sollecitato e accolto al meglio dai massimi soggetti oggi preposti a fare cultura. Non a caso alla conferenza stampa di palazzo dei Priori sono presenti anche il presidente della Fondazione Caffeina Andrea Baffo, il responsabile di Tusciafilmfestival Paolo Morucci, quello di Jazzup Giancarlo Necciari, il presidente di Slowfood Lazio Luigi Pagliaro. Tutti d’accordo nel sottolineare come sia un significativo passo in avanti la creazione di una cabina di regia unica dell’estate viterbese. “Adesso semmai – propone Baffo – sarebbe necessario anche un soggetto comunale unico che si occupasse della logistica e della organizzazione degli avvenimenti”. Per ora il cartellone è limitato ai titoli: concerti musicali, meeting tolkeniano, ludika, teatro a Ferento, jazz in piazza al Sacrario, camminate, sagre a Grotte Santo Stefano, Bagnaia, San Martino. “I dettagli – precisa l’assessore De Carolis – saranno illustrati nei prossimi giorni sul sito comunale”. A quanto ammonterà il contributo complessivo di palazzo dei Priori? “Non c’è una cifra esatta e già contabilizzata – spiega il titolare della Cultura – anche perché stiamo organizzando anche altre manifestazioni. Posso soltanto dire che avremo come punto di riferimento il budget dello scorso anno, cioè 135.000”. Insomma, work in progress e nell’allestimento del calendario e nell’impegno finanziario del Comune. Da lunedì 24 giugno sarà on line il programma dettagliato.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI