ETusciaGreenMovie Fest: cinema, fotografia, arte contemporanea a Tuscania

Luciano Costantini

Una settimana di cinema, fotografia, arte contemporanea. E sullo sfondo la Tuscia. Dal 25 agosto al 1 settembre Tuscania ospiterà la seconda edizione del Festival Audiovisivo/Cinematografico ETusciaGreenMovie Fest, organizzata dall’associazione culturale Augusto Genina. La manifestazione è abbinata ad un concorso per lavori audiovisivi e fotografici (www.etusciagreenmoviefest.it) che descrivano ed esaltino tutto ciò che è legato all’Etruria Meridionale con l’obiettivo di concorrere alla promozione del territorio e dell’ambiente. I siti della kermesse saranno principalmente la piazza del Comune, lo spazio monumentale dell’ex chiesa di S. Croce e i Giardini della Biblioteca Comunale. Il festival, abbinato al concorso, oltre alla sezione cinematografica ospiterà diverse rassegne: un importante omaggio al cineasta del ‘900 Augusto Genina; una finestra all’ospitalità della vetrina dei partecipanti al festival Finca di Buenos Aires per la protezione ambientale; film di grandi autori cinematografici del secolo scorso che hanno girato pellicole memorabili nel territorio. Una mostra di arte contemporanea si terrà dal 28 agosto all’8 settembre presso lo Spazio Monumentale dell’ex chiesa di S. Croce e i Giardini della Biblioteca ospiteranno opere di artisti di differenti provenienze e linguaggi che hanno scelto la Tuscia quale fonte di ispirazione per la propria creatività. Una giornata, quella di domenica 27 agosto, sarà dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio con show-cooking e cibo di strada. La giuria del concorso sarà composta da autorevoli personaggi del mondo della cultura: da Italo Moscati a Luca Verdone, da Milena Vukotic a Franco Bernini ad Alfredo Baldi, che nella sezione pomeridiana (dalle 18 alle 19,30) presenteranno i loro ultimi lavori di letteratura, sceneggiatura, critica cinematografica. “L’obiettivo – spiega l’attrice e direttore artistico, Patrizia Sileoni – è sempre quello di considerare questa manifestazione un appuntamento consolidato e ricorrente che nel futuro si confermi come una risorsa promozionale e un incentivo al miglioramento e alla tutela della ricchezza inestimabile e variegata di questo territorio. E anche un veicolo per incentivare la ripresa della produzione audiovisiva al fine di promuovere le nostre valenze ancora uniche nel mondo”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI