Evento eccezionale al vivaio il Pungivendolo: è fiorita l’Amorphophallus paeoniifolius

Amorphophallus paeoniifolius, la pianta che produce l’infiorescenza più sgradevole al mondo, è fiorita nelle serre del vivaio “Il Pungivendolo” a Bagnaia. Sitratta di un evento del tutto straordinario, visto che questa specie fiorisce con difficoltà in coltivazione. Queste piante originarie dell’Indonesia hanno infatti bisogno di climi molto caldi e umidi; pertanto, è complicato farle sbocciare nelle serre europee. Inoltre, devono accumulare molta energia prima di far emergere l’impressionante infiorescenza fallica. Parte del merito di questa fioritura eccezionale è di chi ha accudito per lungo tempo la pianta di sei anni di età, fino a quando nel maggio scorso si è sviluppato un bocciolo. In circa un mese ha dato vita alla fioritura, che ha iniziato a emettere un odore nauseante di carne in putrefazione: questa è la peculiarità di questi giganteschi fiori del genere Amorphophallus. Sebbene si tratti di un fetore insopportabile per l’uomo, è un odore irresistibile per le mosche della famiglia Sarcophagidae, per i coleotteri silfidi e altri insetti impollinatori, che si lanciano sul fiore permettendo così la fecondazione passando tra un esemplare all’altro. Durante la fioritura della Amorphophallus paeoniifolius, come spiegato dagli esperti, si ha un’infiorescenza a due fasi, prima quella femminile e poi quella maschile. Durante quella femminile lo spadice in accrescimento (la lunga struttura fallica) si scalda e inizia a emanare il forte odore di carne in putrefazione, dopo di ciò si attiva l’infiorescenza maschile, che è alla base dello spadice. Nei paesi d’origine, i tuberi di questa pianta sono considerati commestibili e vengono spesso mangiati; in Europa sono di non facile reperibilità e hanno un costo abbastanzaproibitivo.
In campo erboristico e medicinale, dai tuberi si estrae una sostanza chiamata glucomannano, una fibra alimentare con proprietà sazianti e dimagranti che viene usata per curare l’obesità e la dispepsia con prodotti naturali.

Amorphophallus paeoniifolius
Amorphophallus paeoniifolius
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI