12.4 C
Viterbo
giovedì, aprile 24, 2025
uff

A Viterbo “Donne in Fiore”, tributo alla resilienza e alla rinascita femminile

Donne in Fiore, evento che celebra la forza e la bellezza delle donne, si terrà il 3 maggio, alle 20.30 presso la Sala delle Scuderie del Palazzo dei Papi a Viterbo. L’iniziativa celebra la resilienza femminile, sottolineando la capacità delle donne di fiorire nonostante le difficoltà. La serata avrà una forte connotazione simbolica, dedicata alla rinascita, alla lotta contro la violenza, alla ricerca dell’autonomia e al potere trasformativo della bellezza. Come il fiore che emerge dalla terra più profonda o ostile, le Donne in Fiore sono pronte a raccontare, attraverso il linguaggio dell’arte e della creatività, il loro percorso di crescita, generosità, emancipazione e bellezza.
L’evento, che celebra la creatività femminile attraverso la moda e l’arte, sarà preceduto dall’accoglienza di artisti e stilisti internazionali ad opera di Benedetta Bruzziches, grazie alla quale l’Etruria ha conquistato un ruolo di protagonista nel panorama mondiale della moda e del design. Benedetta Bruzziches organizzerà il giorno prima dell’evento, il 2 maggio, una visita guidata nella propria azienda, presentando ai designers Muhamet Salka, Julia Radapola, Rashid Khan, Omaima Abbes, provenienti dai quattro angoli del mondo, la propria mission e il proprio lavoro. Un’occasione unica, questa, per creare un proficuo scambio e confronto tra Viterbo e l’orizzonte internazionale che culminerà il giorno seguente, il 3 maggio alle 19:30, in un Flash Mob Artigianale che inaugurerà l’evento. Qui otto sapienti sarte del team della Bruzziches, realizzeranno in cerchio davanti al loggiato di Palazzo Papale, una loro creazione in diretta. Questo momento spettacolare e coinvolgente, che riunisce la manuale sapienza della tradizione con la rutilante ed avveniristica creatività contemporanea, rappresenta un evento nell’evento, dalla forte connotazione simbolica. Il filo della speranza che lega le donne tutte, le donne che si uniscono per tessere un futuro migliore per sé e per creare simbolicamente una rete di solidarietà femminile.

A seguire, alle 20.30 nella sala delle Scuderie, la poliedrica presentatrice Giò di Sarno commenterà l’alternanza tra la sfilata di alta moda firmata dagli stilisti Muhamet Salka, Julia Radapola, Rashid Khan, Omaima Abbes e le premiazioni di donne che incarnano l’eccellenza del territorio, alla presenza di opere d’arte di sette artiste nate nella Tuscia o che hanno scelto la Tuscia come luogo di elezione per fondare il proprio atelier:
• Sighanda declina il tema della donna proponendo il mito di Daphne, in cui la metamorfica trasformazione diventa un potente simbolo di rigenerazione e liberazione dopo la scampata violenza;
• Studio Clou cattura la vitalità di donne di valore, mostrando come l’età non sia un limite, ma un punto di partenza per una nuova fioritura, un nuovo cammino verso la felicità e la realizzazione personale;
• Mariella Gentile esprime il potere del respiro, simbolo di rinascita e di connessione tra corpo e anima, in un messaggio di empowerment che invita le donne a riconnettersi con la loro natura più profonda;
• Silvana Pagliaccia trae ispirazione dalla storia di Rita Levi Montalcini per affrontare il tema della lotta contro il patriarcato e la conquista dell’autonomia;
• Federico Paris ci restituisce una figura femminile totemica, simbolo di forza, in parte ancestrale e in parte contemporanea, che incarna l’eterna lotta per l’affermazione muliebre.
• Stefania Mecucci affronta la potente e fragile ciclicità dell’esistenza muliebre in cui le donne, metaforicamente sono viste sia come petali che sfidano la forza di gravità per effondere intorno a sé effluvi e colori, ma anche come fiori fragili e caduchi che, pur appassendo, emanano sempre armonia e bellezza e rendono il mondo intorno a sé un luogo più bello e più etico.
• Gloria Lauro interpreta il tema della transitorietà del corpo femminile nello scorrere del tempo, attraverso la lente d’ingrandimento dell’istante, riuscendo a trovare un equilibrio stabile in questo sottile confine tra il diacronico e il sincronico che ci fa visivamente e filosoficamente riflettere.

Tra le donne premiate per il loro significativo percorso creativo, imprenditoriale e sociale troviamo: Chiara Frontini, Benedetta Bruzziches, Simonetta Coccia, Chiara Gnignera e Loredana Catena di Studio Clou, Suor Francesca Pizzaia, Antonella Sberna, Giovanna Scappucci, Janet De Nardis e Rossella Mellino.
Ospite d’onore dell’evento sarà l’avvocato penalista Paolo Pirani, noto esperto e difensore delle cause di violenza di genere che, con professionalità e competenza, da sempre conduce una campagna di consapevolezza e divulgazione del tema in chiave non solo giuridica ma anche culturale.

Il Palazzo dei Papi, simbolo della città di Viterbo, offre lo scenario perfetto per questa celebrazione, che sostiene l’emancipazione delle donne e promuove una cultura sostenibile e inclusiva. L’evento è organizzato da Background Model Management, da Spazio Inter Artes e Sixmodu insieme a un team di esperti del settore, con il patrocinio di Unindustria e di Ance, del Comune di Viterbo, della Provincia di Viterbo e dell’Università degli Studi della Tuscia.

“Donne in Fiore è una vera e propria celebrazione della forza femminile – afferma Antonella Polini, Presidente di Background Model Management e ideatrice dell’evento -. Le donne che partecipano a questo progetto hanno affrontato ostacoli, sfide che le hanno trasformate e sono donne che sanno fare inclusione e contaminazione. È il nostro tributo a tutte quelle donne che ogni giorno fioriscono, nonostante tutto”.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

03 Mag 2025

Ora

20:30

Luogo

Viterbo
Viterbo
Categoria