12.4 C
Viterbo
martedì, aprile 29, 2025

Archivi e storia di famiglie per “Le conferenze di Palazzo Roberteschi”

Nell’ambito del ciclo “Le conferenze di Palazzo Roberteschi”, è in programma per il 30 novembre alle ore 17 un appuntamento dal titolo “Archivi e storia di famiglie”. Viviamo in una società che spesso ci allontana dalle nostre radici fatte di tradizioni, ricordi, gesti consueti, che tuttavia racchiudono l’essenza vera del vivere. E chi meglio dei nonni può narrare storie, aneddoti, relazioni e amicizie tra persone? Cosa, meglio di un albero genealogico, può illustrare sulla carta le radici e i legami con gli individui legati a noi da vincoli di sangue, che hanno vissuto in epoche lontane? Gli alberi genealogici sono, semplicemente, gli elenchi completi dei nostri antenati, un grafico a forma di albero che ci permette di mostrare i rapporti di parentela tra gli individui. Il nome albero è significativo: come un albero dotato di radici profonde la nostra genealogia cresce fino a ramificarsi, creando una fitta chioma. Gli alberi genealogici non sono strutture statiche ma dinamiche, che si aggiornano o meglio, devono essere aggiornate con il passare del tempo. E che si ricostruiscono partendo dai dati certi e andando a ritroso negli anni, accedendo ai registri dell’anagrafe o ai registri parrocchiali. A parlarcene al Palazzo Roberteschi di Orte saranno gli storici Abbondio Zuppante, direttore della Biblioteca dell’Ottava Medioevale e Nadia Proietti, membro dell’Accademia dei Signori Disuniti di Orte. Partendo da studi d’archivio, i due studiosi di storia locale mostreranno come è possibile conoscere e redigere un albero genealogico.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

30 Nov 2019

Ora

17:00

Luogo

Orte
Categoria