
Concerto per voce soprano e organo nella cornice del duomo di Tuscania
Domenica 4 maggio, alle ore 18.30, nella splendida cornice del duomo di Tuscania, avrà luogo un concerto straordinario che vedrà l’organo tornare a splendere grazie all’interpretazione dei talentuosi musicisti Maestro Dino Rando e la soprano Maestro Aurora Sperduto.
La dott.ssa Anna Laura Paoletti, da circa 30 anni notaio titolare della sede di Tuscania, si è resa entusiasta promotrice di questa iniziativa resa possibile grazie al Maestro Dino Rando e alla collaborazione con la Comunità Parrocchiale di Tuscania, il Circolo Culturale E. Pocci e con il Patrocinio del Comune di Tuscania.
L’organo del duomo di Tuscania è uno strumento di notevole espressività timbrica e pregevole fattura, è stato costruito nel 1845 da Angelo Morettini di Perugia, come risulta da un’iscrizione incisa sullo zoccolo della canna più grande di facciata ed è stato restaurato nel 1981 dalla Famiglia Artigiana Fratelli Ruffatti di Padova, e altri interventi successivi. È uno dei più “vecchi” Morettini ubicati nella nostra provincia.
Il Maestro Aurora Sperduto, soprano di grande talento, ha una carriera internazionale alle spalle, avendo avuto esperienze anche all’estero, tra cui in città come Colonia e altre importanti località tedesche. Cantante, pianista e tuttora impegnata nello studio del clavicembalo, Aurora Sperduto è un’artista versatile che saprà incantare il pubblico con la sua voce potente e espressiva.
Il Maestro Dino Rando, organista e musicista impegnato nella riscoperta del patrimonio organistico italiano, si esibirà all’organo del Duomo di Tuscania, luogo che ospiterà il concerto. Diplomato in gioventù, Dino Rando ha recentemente ripreso gli studi dell’organo con il Maestro Gianluca Libertucci a Frosinone, un aggiornamento che arricchisce ulteriormente la sua preparazione. Oltre alla sua attività concertistica, ricopre anche il ruolo di funzionario nel Ministero della Giustizia.
In questa occasione, il Maestro Rando non solo sarà interprete, ma anche compositore, poiché verrà eseguito un brano da lui stesso scritto, arricchendo il concerto con una nuova composizione.
Il programma del concerto offrirà un affascinante viaggio musicale che spazia dal repertorio antico a quello contemporaneo. Si ascolteranno composizioni di grandi maestri come Kerll, Handel, Galuppi, Mozart, Gounod e Donizetti, in un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, capace di coinvolgere ed emozionare il pubblico di ogni età.
Un’occasione imperdibile per vivere la magia della musica sacra e classica in un contesto ricco di storia come quello di Tuscania, un autentico gioiello della terra etrusca.
Un evento che promette di essere un momento di grande cultura e bellezza, nel cuore della nostra tradizione musicale.
Ingresso libero
Parcheggi consigliati: Largo dei Bersaglieri fuori le mura a pagamento, Largo Vittorio Marinozzi gratuito.