12.4 C
Viterbo
martedì, aprile 29, 2025

Demetra, miti e misteri

L’associazione Erinna, con la collaborazione dell’editore Davide Ghaleb, ha colto l’occasione di un bando regionale per elaborare un progetto sulla valorizzazione del sito archeologico del santuario rupestre di Demetra, in località Macchia delle Valli a Vetralla.
Il progetto è stato presentato alla Regione; pur in attesa dei tempi lunghi per conoscere la graduatoria, abbiamo deciso di attivarci comunque. Patrocini e manifestazioni di interesse sono arrivati: Regione Lazio, Comune di Vetralla, Sistema Museale Ateneo Università degli Studi della Tuscia, Fondazione Carivit, Provincia di Viterbo.
Il progetto “DO.MI.NA. –DOnne MIti Nell’area Archeologica di Vetralla” ha una sua peculiarità, vuole valorizzare il sito come patrimonio particolare delle donne dei territori limitrofi e della provincia.
Tra gli eventi di apertura e di chiusura aperti alla cittadinanza, il progetto prevede un percorso di ricerca/studio riservato a sole donne; il percorso è organizzato in laboratori/workshop di analisi condivisa ed elaborazione sui culti misterici femminili – quello demetriaco in particolare.

Appuntamento:
Sabato 18 luglio ore 10.00 a Vetralla in via Roma, 41
– presso il giardino della casa editrice Davide Ghaleb – .
Al termine delle relazioni, per chi vuole, è prevista la visita al Museo Albornoz di Viterbo per ammirare la piccola statua di Demetra – intorno le ore 12.30 -.
Alle ore 17.30 è prevista la visita al sito del santuario, in loc. Macchia delle Valli a Vetralla.
Come da direttiva del Governo sarà osservata la distanza di oltre un metro tra gli/le astanti,
è d’obbligo indossare la mascherina.

Da non mancare l’appuntamento al mattino per la preziosa presenza delle archeologhe, Nicoletta Cignini ed Elisabetta De Minicis, il cui racconto ci accompagnerà nelle affascinanti fasi della scoperta del sito; nel pomeriggio saranno le nostre guide al santuario.

PROGRAMMA

Ore 10.00 – Saluti istituzionali, Comune di Vetralla
Ore 10.10 – Presentazione del progetto “DO.MI.N.A. DOnne Miti Nell’Area archeologica di Vetralla”, Erinna, Valentina Bruno
Ore 10.30 – Gli scavi, la scoperta, Nicoletta Cignini ed Elisabetta De Minicis
Ore 11.30 – Visita Museo Albornoz—Viterbo “La statua di Demetra”
Ore 13.00 / 14.15 – Pausa pranzo
Ore 14.30 /16.30 – Formazione dei Gruppi di studio, presso il giardino
Ore 17.00 – Visita al sito di Demetra-Vetralla

Per chi non conosce il posto
Ore 09.30 Appuntamento parcheggio COOP di Vetralla

Per raggiungere il sito archeologico
Ore 16.30 Appuntamento parcheggio COOP di Vetralla

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

18 Lug 2020

Ora

10:00

Luogo

Vetralla
Categoria