
Disinnesco Ordigno Bellico: Consigli per la popolazione
A scopo precauzionale, nelle fasi che precedono e seguono il disinnesco dell’ordigno bellico, previsto per sabato 1 settembre, si invita la popolazione a seguire i seguenti consigli:
FASE DI EVACUAZIONE
Alle persone che devono abbandonare le abitazioni si ricorda di portare con sé:
Farmaci abituali;
Chiavi di casa;
Telefono cellulare;
Cose indispensabili per i bambini (ricambi, pannolini, giochi poco ingombranti);
Denaro e preziosi;
Occhiali da vista e protesi acustiche;
Documenti di identità;
Qualcosa da leggere.
Inoltre:
• Indossare un abbigliamento adeguato alle condizioni meteo;
• Provvedere alla sicurezza e all’alimentazione degli animali domestici;
• Controllare la chiusura ermetica dei congelatori e dei frigoriferi (si può mettere nastro adesivo)
• Controllare la chiusura dei rubinetti dell’acqua;
• Tenere a portata di mano una torcia elettrica a batteria;
• Non lasciare oggetti fragili esposti su ripiani e mensole;
• Mettere a terra oggetti, quadri, specchi e cornici appesi alle pareti;
• Portare all’interno delle abitazioni, dei balconi o delle terrazze fioriere e/o vasi pensili.
N.B. Sarà possibile portare con sé animali domestici di piccola taglia a condizione che i gatti siano posti in apposite gabbie; i cani abbiano il guinzaglio e la museruola.
Porte e Finestre
Si consiglia di tenere chiusi balconi, scuri, tapparelle e simili purché non di vetro.
Entro il raggio di 1.570 m dalla bomba (distanza da definire per ogni emergenza), tutte le finestre e le porte vetrate delle abitazioni dovranno essere lasciate aperte per evitare l’eventuale rottura dei vetri in caso di esplosione non controllata della bomba.
Nel caso non si possano lasciare aperte, i vetri delle porte e delle finestre dovranno essere fermate con con nastri adesivi.
Acqua, luce e gas
Prima di uscire:
• Non modificare i tempi e le temperature dei condizionatori
• Ricordarsi di spegnere tutte le luci
• Chiudere il rubinetto del contatore del gas
FASE DI RIENTRO ALTERMINE DELLE OPERAZIONI
Il termine delle operazioni sarà comunicato attraverso i canali informativi tradizionali: organi di stampa, pagina Facebook del Comune, sito ufficiale di Comune e Prefettura
• Riaprire il rubinetto del contatore del gas;
• Non accendere le luci e verificare, annusando, se vi sono fughe di gas;
• Se si sente odore di gas non azionare gli interruttori elettrici, arieggiare la casa aprendo porte e finestre e chiamare il tecnico del gas;
• Verificare la presenza di energia elettrica accendendo la luce, evitando di aprire il frigorifero;
• In caso di mancanza della corrente verificare gli interruttori interni, il salvavita e l’interruttore esterno;
• Nel caso non vi fosse corrente avvisare l’ENEL;
• Riaprire i rubinetti dei singoli apparecchi;
• Verificare che le fiammelle spia non si spengano a causa di sacche; formatesi nell’impianto del gas.