11.8 C
Viterbo
sabato, aprile 26, 2025

Festival delle Streghe e Stregonerie “Equinozio d’Autunno”

DOMENICA 22 SETTEMBRE ALLA TENUTA VALLE CENTO
VIA CASSIA ALTEZZA NEPI/MONTEROSI (VT)
OPEN GATE ORE 10:30 – FINO ALLE 21:00
Celebrazione della Festività di Mabon
Continua la serie dei Festival Pagani, questo appuntamento è dedicato all’equinozio d’Autunno, una giornata all’insegna della magia, del culto delle streghe, delle herbarie, della Wicca, dello sciamanesimo e della divinazione!

In una splendida location completamente immersa nella natura con tantissime aree dedicate a seminari ed esibizioni, laboratori e danze sacre, area market esoterico e artigianato, consultisti per divinazioni private, cerchi sciamanici e area trattamenti healing.

Con un bosco sacro dedicato ai matrimoni celtici ed alle celebrazioni rituali Wicca relative all’Equinozio d’Autunno, la festa di MABON.

Equinozio D’Autunno:
Gli equinozi segnano l’inizio di primavera ed autunno e sono i momenti dell’anno che indicano che la durata del dì e della notte sono uguali, e in tutti i punti del pianeta vi sono 12 ore di luce e 12 di buio. La parola deriva dal latino “equi-noctis”, ossia notte uguale (al giorno). In questi giorni così particolari, il sole sorgerà quasi perfettamente a est e tramonterà quasi perfettamente a ovest.
I druidi chiamavano l’Equinozio autunnale Alban Elued, “Luce dell’Acqua”, dove l’acqua rappresenta l’oceano cosmico in cui il Sole si immerge, scendendo nelle profondità che diventano sempre più oscure, come le giornate che verranno. É un momento di passaggio, dove la barriera tra il mondo visibile e quello invisibile si fa più sottile. Alban Elved è il momento in cui il dio Sole inizia a declinare per fare posto alle divinità femminili, lunari. Il ciclo produttivo e riproduttivo è concluso, le foglie cominciano a ingiallire e gli animali iniziano a fare provviste in previsione dell’arrivo dei mesi freddi.
Si celebra il mistero della vita eterna. Il Sole diventa il seme che sosterrà la vita attraverso l’oscurità dei mesi invernali, gli ultimi raccolti dati dalla generosità della Dea.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

22 Set 2019

Ora

10:30 - 18:00

Luogo

Nepi