20.2 C
Viterbo
mercoledì, aprile 16, 2025
Podologia

Giornata internazionale della Podologia. “Il piede come punto di partenza della maggior parte dei gesti sportivi”

L’8 ottobre si celebra la Giornata internazionale della Podologia e il tema scelto per quest’anno – “Il piede come punto di partenza della maggior parte dei gesti sportivi” – mette in risalto l’importanza di proteggere e preservare la salute degli arti inferiori nello sport: «Un corretto funzionamento del piede è fondamentale per evitare traumi e lesioni in altre parti del corpo, nonché per ottenere quella frazione di secondo che fa la differenza tra il gradino più alto del podio e quello immediatamente sotto» commenta la Commissione di albo nazionale dei Podologi, che si unisce alla comunità internazionale per promuovere la salute dei piedi e il ruolo fondamentale che i Podologi svolgono nella cura e nella prevenzione delle patologie podologiche.

L’attività fisica, a qualsiasi livello di allenamento, comporta un maggiore stress sulle strutture osteo-articolari, muscolari e cutanee. Pertanto, è essenziale studiare la biomeccanica del movimento specifico di ogni sport, al fine di migliorare le prestazioni e prevenire il rischio di lesioni legate al gesto atletico.

Secondo recenti dati sono 20 milioni gli italiani che dichiarano di fare sport più di una volta a settimana. Una buona abitudine per la salute e il benessere, ma non tutti svolgono l’attività sportiva nel modo corretto, e questo comporta un rischio di infortuni significativo.

Si stima che ogni anno si verificano circa 300 mila infortuni, molti dei quali potrebbero essere evitati con le giuste precauzioni – sottolinea la Commissione di albo nazionale dei Podologi – La misura preventiva più importante per evitare lesioni è una buona preparazione atletica, oltre alla scelta consapevole dello sport praticato.

Nello sport, più di un infortunio su 4 colpisce la caviglia, seguito dal ginocchio e dal piede (3,3%). In Italia, quasi la metà degli infortuni (46%) – riportati precedentemente – sono dovuti alla pratica dello sport “nazionale”, ovvero calcio e calcetto. Principalmente si tratta di distorsioni alla caviglia, al ginocchio e contusioni al piede. Altri sport che colpiscono maggiormente questi segmenti sono il badminton (52,3%), la corsa (47,0%), il tennis (40,3%), i tuffi (23,7%), il canottaggio (12,4%) e la ginnastica artistica (11,5%), seguiti dalla pallacanestro (7,3%).

In caso di infortuni, è fondamentale rivolgersi a operatori sanitari preparati, tra cui il Podologo. L’importanza di un corretto supporto e trattamento per gli arti inferiori non può essere sottovalutata.

Come interviene il Podologo in ambito sportivo?

I principali obiettivi terapeutici affrontati dai Podologi nell’ambito dello sport includono le seguenti linee di azione:

  • individuare e trattare patologie biomeccaniche e posturali attraverso l’utilizzo di terapie ortesiche personalizzate per lo sportivo;
  • studiare la funzionalità del piede in relazione a ogni gesto sportivo specifico, utilizzando esami specialistici per analizzare i tempi e le pressioni dinamiche dei piedi e la loro correlazione con le patologie manifeste anche in altre parti del corpo;
  • curare patologie ungueali e dermatologiche, come ipercheratosi, unghie incarnite, verruche plantari, problemi di sudorazione, flittene e vesciche, prima, durante e dopo le competizioni.
  • intervenire per migliorare, ottimizzare e valorizzare il gesto sportivo e le prestazioni conseguenti.

Il piede nel gesto atletico rappresenta uno dei fulcri della riuscita di un’eccellente prestazione sportiva, pertanto la presenza del Podologo all’interno di un team medico-sportivo è fondamentale e specifica propria della professione.

Attraverso lo studio accurato di ogni movimento coinvolto nel gesto sportivo di ogni singola disciplina, è possibile dispensare terapia ortesico-plantare con funzione compensativa di eventuale patologie biomeccaniche riscontrate. Lo studio e la correzione di tali patologie possono essere fondamentali per il recupero funzionale dell’atleta e per prevenire ricadute invalidanti per la prestazione sportiva.

In occasione della Giornata internazionale della Podologia, la Commissione di albo nazionale dei Podologi invita tutti gli appassionati di sport a prendersi cura dei propri piedi e a consultare un Podologo qualificato per garantire una base solida per il loro successo sportivo, affermando: «Nello sport, come nella vita quotidiana, passo dopo passo, siamo al vostro fianco».

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

08 Ott 2023

Ora

Tutti del giorno
Categoria