17.3 C
Viterbo
mercoledì, aprile 30, 2025

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, Caccia al Tesoro nelle sedi monumentali di Piazza San Lorenzo

In occasione della FAMu 2022, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, numerosi eventi avranno luogo in città domenica 9 ottobre
Le sedi monumentali di Piazza San Lorenzo saranno luogo di una entusiasmante Caccia al Tesoro: tra indizi e indovinelli, le famiglie andranno alla scoperta dei luoghi simbolo della storia di Viterbo.

L’evento si svolgerà per tutta la giornata di domenica, seguendo gli orari di visita del Polo Monumentale Colle del Duomo: dalle 10:00 alle 19:00 con ultimo ingresso alle ore 18:00.
La Cattedrale di San Lorenzo non sarà agibile per la Caccia al Tesoro nell’orario della Messa (11:00-12:00 circa)

Partecipazione gratuita per i bambini fino ai 12 anni e per gli adulti accompagnatori residenti a Viterbo.
La Caccia al Tesoro è pensata come una visita in autonomia del Polo Monumentale.
I bambini devono essere accompagnati nella visita e nella Caccia al Tesoro da almeno un genitore o adulto
Posti limitati! Si consiglia la prenotazione scritta ai seguenti contatti
+39 389 0672580 (anche whatsapp e telegram)
L’iniziativa anche  al Parco Archeologico di Sutri, un luogo dove da sempre i bambini sono a contatto con la natura e la storia, sarà possibile partecipare a delle visite guidate pensate a misura di bambino. Insieme a uno dei nostri operatori si visiterà l’Anfiteatro romano, la necropoli e l’antico Mitreo. Le visite guidate per i bambini inizieranno dall’Anfiteatro romano alle 11.40, alle 12.40, alle 15.40 e alle 16.40 e dureranno circa 40 minuti.

L’orario per l’anfiteatro è 10.00-19.00 orario continuato, il mitreo è aperto dalle 10.20 alle 16.40 con visite ogni 20 minuti. Il ticket d’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 18 anni (non compiuti) e di 8€ per gli adulti. Il ticket ridotto a 6€ è riservato a giovani tra i 18 e i 25 anni. Il gratuito è per insegnanti, guide turistiche, dipendenti MIBACT, disabile e accompagnatore, giornalisti, studenti di archeologia, storia dell’arte e architettura. Consigliamo la prenotazione scritta ai seguenti contatti:

3512440558 (whatsapp)

sutri.archeoares@gmail.com

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

09 Ott 2022

Ora

Tutti del giorno
Categoria